“Un codice etico per le forze politiche della città”
La proposta da parte della Sinistra Saronnese a tutti i partiti: niente candidati che abbiano condanne penali, trasparenza negli appalti pubblici e partecipazione dei cittadini
Un codice etico per le forze politiche della città. È quello che propone la Sinistra Saronnese dopo la presentazione del proprio candidato sindaco Luciano Porro. «Si è ravvisata la necessità di colmare il solco che esiste fra la cittadinanza e la politica – spiega Franco Legnani del gruppo -. È fondamentale che politica e cittadino tornino ad avere fiducia reciproca. La politica quindi deve ritrovare etica, moralità, serietà capacità di ascolto e deve permettere ai cittadini di partecipare attivamente alle scelte dell’amministrazione. Per questo i candidarti di Sinistra Saronnese si impegnano a rispettare un codice etico. Sinistra Saronnese propone l’adozione questo codice etico non solo ai candidati dei altri partiti della propria coalizione ma a tutte le formazioni politiche che saranno presenti nella campagna elettorale ritenendolo un requisito essenziale, anzi un pre-requisito, per proporsi in maniera diversa alla città».
«Il Codice Etico è basato su alcuni principi a tutela della moralità pubblica – si legge nel codice -: l’assenza, all’atto della candidatura, di condanne penali anche di I grado e di rinvio a giudizio per reati non d’opinione o d’abuso d’ufficio, l’impegno alle dimissioni dall’incarico istituzionale (consigliere – assessore), negli stessi casi; l’impegno ad evitare, nell’ambito della propria attività istituzionale, ogni possibile conflitto d’interessi. A nostro avviso è inoltre importante che si affronti il problema di una forte riduzione di costi impropri della politica (compensi eccessivamente alti, benefit non giustificati, ecc.)».
Nel documento si fa riferimento anche alla trasparenza negli appalti, oltre a impegnarsi «al controllo sulle condizioni di sicurezza del lavoro nei cantieri e sull’applicazione dei contratti di lavoro. Per affermare una nuova etica della politica è anche necessario partire dalla partecipazione democratica dei cittadini e dalla possibilità delle istituzioni locali di rappresentare anche i soggetti più deboli e di saper dare risposte concrete ai loro bisogni. Proponiamo quindi l’impegno a modificare gli statuti comunali al fine di prevedere l’obbligo di strumenti e pratiche partecipative in materia di predisposizione dei bilanci, di pianificazione, di programmazione urbanistica e di uso degli spazi pubblici».
Nel documento si fa riferimento anche alla trasparenza negli appalti, oltre a impegnarsi «al controllo sulle condizioni di sicurezza del lavoro nei cantieri e sull’applicazione dei contratti di lavoro. Per affermare una nuova etica della politica è anche necessario partire dalla partecipazione democratica dei cittadini e dalla possibilità delle istituzioni locali di rappresentare anche i soggetti più deboli e di saper dare risposte concrete ai loro bisogni. Proponiamo quindi l’impegno a modificare gli statuti comunali al fine di prevedere l’obbligo di strumenti e pratiche partecipative in materia di predisposizione dei bilanci, di pianificazione, di programmazione urbanistica e di uso degli spazi pubblici».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.