“Verso la Cina” con l’Auser
Tre incontri per conoscere l'oriente e i suoi caratteri che si terranno l'8, il 15 e il 22 febbraio dalle ore 18.00 alle 20.00 presso la sede dell'Auser in P.zza De Salvo, 9
Il 14 febbraio 2010 si festeggia il Capodanno lunare cinese, "Festa della primavera", secondo l’antichissimo calendario inizia infatti l’Anno della Tigre. Fino al 28 febbraio, Festa delle lanterne, la Cina è percorsa da manifestazioni, danze di dragoni e leoni, per le più importanti festività dell’anno.
L’Auser di Varese organizza in questo periodo 3 incontri “ Verso la cina ”, per accostarsi alla Cina e ai caratteri cinesi attraverso racconti antichi, con pennello, inchiostro e lanterne. Si tratta di 3 appuntamenti, strutturati come laboratori, guidati da Maddalena Vettoretti , membro del Consiglio nazionale dell’Associazione Italia-Cina, che si terranno l’8, il 15 e il 22 febbraio dalle ore 18.00 alle 20.00 presso la sede dell’Auser in P.zza De Salvo, 9 (costo del corso € 20,00 )
Nei dettagli:
– 8 febbraio COME UN’ODISSEA – per saperne un po’ di più sul "Viaggio verso Occidente" ( titolo originale del classico della Letteratura cinese del XVI° sec, meglio noto come Lo Scimmiotto) e sulla calligrafia cinese provando a tenere il pennello in mano…
-15 febbraio – ALLA LUCE DELLE LANTERNE – per costruire delle lanterne di carta, dando anche uno sguardo alle origini di Feste così popolari in Cina: la leggenda che vuole la Festa delle Lanterne sia nata per contrastare una minaccia di morte fatta dal re e per rischiarare il buio, per sancire la fine dell’inverno e l’inizio della Primavera…
– 22 febbraio – STORIE DALLA CINA – per guardare con altri occhi e pennello ai caratteri cinesi, attraverso leggende e storie molto antiche, per familiarizzare con Yukong che spostò le montagne o con il mitico arciere HouYi che, per consentire la sopravvivenza agli umani, spense con le sue frecce i 9 astri che stavano seccando la Terra, lasciando nel cielo il sole che brilla ancora oggi. La sua consorte, la bellissima Cheng He appare ancora oggi, a chi ha occhi per guardarla, sulla faccia della luna piena nelle notti di cielo terso…
Dalla leggenda cinese della cicogna ha preso origine la nostra, che vede quel volatile impegnato a portare i nuovi nati. Si proporranno dunque storie leggendarie, da secoli nell’immaginario dei Cinesi, entrate nei loro modi di dire e nei proverbi, per esempio "fare come Yukong che spostò le montagne" che ha il significato di impegnarsi al massimo per risolvere un problema che ci sta a cuore e che sembra irrisolvibile. Si potranno scoprire, pur tra mondi apparentemente così lontani, affinità con le nostre tradizioni e condividere la voglia di saperne di più. Per informazioni e iscrizioni tel 0332-341843 ore 15-18 auservarese@tin.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.