Inail e Confapi alleati contro gli infortuni sul lavoro

Firmato un protocollo d'intesa per la formazione e l'informazione sulla sicurezza nelle piccole imprese. Stanziati 110 mila euro

Se si fa una riflessione realistica sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, bisogna purtroppo ammettere che nelle microimprese spesso è vissuta come un problema, perché non ci sono abbastanza risorse per adeguarsi in modo corretto e costante alla normativa. Una considerazione di cui hanno tenuto conto anche l’Inail (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) e il comitato paritetico formato da Confapi – Cgil, Cisl e Uil, quando hanno deciso di dar vita a un protocollo d’intesa per la prevenzione, formazione e informazione in materia di sicurezza sul lavoro che rimarrà in vigore fino al 31 dicembre del 2011.
Inail e Confapi metteranno a disposizione delle piccole imprese 110mila euro (55 mila euro a testa) per realizzare moduli formativi, che tengano conto dell’andamento degli infortuni nei diversi settori.
«Il 70 per cento degli infortuni – ha spiegato Ornella Raccagni, direttore dell’Inail di Varese – si verifica entro i 40 anni. È questa fascia di età che dobbiamo proteggere perché i danni in termini sociali ed economici, a cui si aggiungono quelli psichici dell’infortunato, sono enormi».
Dall’incrocio della banche dati di Confapi e Inail risulta che negli ultimi anni gli infortuni sono scesi da 656 a 585, di cui il 50 per cento riguarda operai generici. Le attività più a rischio sono: il magazziniere, il meccanico, il montatore, il tornitore e lo stampatore. Dei  3.200 eventi denunciati all’Inail, 600 riguardano infortuni che richiedono cure fino da 1 a 7 giorni, 1.400 da 8 a 30 giorni, 1200 oltre i 30 giorni. «Questo accordo – ha aggiunto Piero Baggi, vicedirettore di Confapi – segna anche un’evoluzione dell’Inail in termini di collaborazione nei confronti dell’associazione. I dati incrociati ci danno la possibilità di avere una selezione e una immagine specifica delle dinamiche infortunistiche delle nostre aziende».
firma accordo inail apiSalvatore Manta (Cisl), Pietro D’Antone (Uil) e Salvatore Minardi (Cgil), i rappresentanti sindacali che fanno parte del comitato paritetico, si sono detti soddisfatti dell’accordo, sottolineando l’importanza di questa collaborazione e rimarcando l’impegno del sindacato sul tema della sicurezza sul lavoro.
«Non bisogna abbassare la guardia – ha concluso Franco Colombo , presidente di Api Varese – perché la sicurezza non è né un disturbo, né un orpello. All’Api riteniamo che formare sulla sicurezza sia invece un investimento necessario, soprattutto nei confronti di coloro che si affacciano per la prima nel mondo del lavoro. Non a caso siamo stati i primi ad aver firmato un accordo per aumentare le ore di formazione per gli Rls (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ndr) mentre di recente abbiamo acquisito una partecipazione della società MalpensaMed, operante nel settore della medicina del lavoro».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Marzo 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.