
Lavoro
Oltre mille i morti sul lavoro in Italia nel 2022
Sono 1.006 i lavoratori che da gennaio a novembre 2022 hanno perso la vita da Nord a Sud del Paese con una media di oltre 91 vittime al mese
Sono 1.006 i lavoratori che da gennaio a novembre 2022 hanno perso la vita da Nord a Sud del Paese con una media di oltre 91 vittime al mese
Un’intera giornata di lavoro dedicata ai vertici dei diversi comandi di polizia locale del Varesotto. Focus sul monopattino
L’analisi presentata in Camera di commercio mostra i dati dal 2017 al 2021. Industria e servizi i settori con più incidenti, ma sono i trasporti l’ambito più rischioso
L’allarme intorno alle 14.30, impegnati vigili del fuoco, 118, carabinieri e Ats
L’intervento di Roberta Tolomeo e Ivano Ventimiglia del dipartimento ambiente, salute e sicurezza della Cgil
Secondo il dipartimento salute sicurezza della Cisl Lombardia, a gennaio 2022 gli incidenti sul lavoro a livello regionale sono aumentati del 74,8%. Gli eventi mortali sono stati 7, di cui 4 a Milano. In calo le denunce di malattie professionali
Il monumento alle vittime degli incidenti sul lavoro era stato inaugurato nel 1995, nella zona artigianale del paese. Ora l’Anmil ha ottenuto lo spostamento in un luogo che richiama l’importanza della formazione
Cgil, Cisl e Uil inizieranno ad incontrare fin da subito le istituzioni e le controparti del territorio. “Bisogna assumere nuovi ispettori del lavoro, sancire la formazione come diritto universale e attuare una riforma seria delle politiche attive del lavoro”
Presidio davanti alla Prefettura. I sindacati chiedono un’azione immediata e diffusa, una fase di decisioni e atti concreti, di ispezioni a tappeto a tutti i livelli e un piano formativo straordinario
L’indagine dell’Inail evidenza la netta prevalenza di infortuni femminili (74,7%). Quattro sono stati quelli mortali. Nettamente superiore anche i casi di dimissioni di donne
Lo rivela un’analisi della Cisl regionale su dati Istat. A livello provinciale l’aumento maggiore delle denunce mortali si rileva a Cremona
Secondo Ivano Ventimiglia, funzionario del dipartimento di sicurezza della Cgil, questa esperienza è un banco di prova importantissimo sulla qualità della prevenzione
Rieletto presidente dell’ANMIL Antonio Di Bella di Bisuschio e il suo vice Marco Romano. Lo scorso anno per la provincia di Varese invece si sono registrati 8.896 infortuni di cui 13 mortali
Il questionario realizzato da Fim, Fiom e Uilm ha coinvolto 140 aziende del Varesotto per un totale di 17.557 lavoratori. Oltre 6.000 i questionari raccolti e analizzati
Nel 2018 sono state fatte complessivamente ben 641.261 denunce di infortunio, cioè lo 0,9% in più rispetto al 2017
Tre operai stavano lavorando in uno scantinato con un apparecchio a motore. Il locale si è riempito di monossido di carbonio nonostante fosse in azione un sistema di ventilazione
Stiamo facendo girare un breve questionario. Se hai meno di 24 anni ti va di compilarlo?
Ultimi commenti
mimmogabarria su Sosta selvaggia in via Cantoni. "I marciapiedi occupati sono un pericolo anche per i bambini"
elenera su Zanne di elefante in eredità. Scatta il sequestro da parte dei Carabinieri Forestali a Tradate
giosacchi su "La mia aiuto danneggiata in centro a Varese. Qualcuno ha visto?"
Franco1164 su Perché il sistema pensionistico italiano non è sostenibile
elenera su Un fenicottero rosa a spasso per Vergiate
Landover su Fusione tra palestre, si muove Olympus. "Ai nostri clienti richieste fuori dagli accordi"