L’Insubrias Biopark cresce ancora
Dal 1° aprile i laboratori scientifici ospiteranno le ricerche della Matric Europa, specializzata nel settore chimico e nelle energie alternative
Dal 1° aprile Matric Europa sarà la nuova e tredicesima società insediata all’Insubrias Biopark di Gerenzano. L’unica divisione europea dell’azienda si occuperà dello studio e dell’ottimizzazione dei processi chimici per l’industria chimica e chimico-farmaceutica, operando secondo il modello già sperimentato con successo oltreoceano da Matric USA (Mid Atlantic Technology Research & Innovation Center). La casa madre americana, infatti, è un centro di ricerca e sviluppo che opera nel settore chimico, ricercando in questo contesto nuovi processi tecnologicamente avanzati nei campi dei biocarburanti ed energie alternative, sintesi chimiche e biotecnologie.
In particolare, Matric Europa approfondirà gli studi e i benefici economici ed ambientali che possono derivare dall’utilizzo di tecnologie innovative quali ad esempio i microbioreattori, strumenti che permettono reazioni chimiche ‘in continuo’ con molteplici vantaggi rispetto ai tipici processi discontinui tradizionali. I microbioreattori consentono, ad esempio, un più agevole controllo delle reazione chimiche esotermiche diminuendo i possibili rischi collegati, migliorando al tempo stesso le rese e diminuendo le impurezze; permettono importanti riduzioni nell’utilizzo di solventi e quindi un notevole risparmio dell’energia necessaria per il loro recupero mediante distillazione; consentono notevoli risparmi limitando le necessità di stoccaggio dei solventi ed il relativo trasporto.
“Con gli studi sui microbioreattori speriamo di convincere le aziende italiane ed europee dei vantaggi legati all’utilizzo di queste tecnologie innovative, spiega Giorgio Borghi, Managing Director di Matric Europa. In Italia infatti non esistono ancora aziende con impianti produttivi dotati di questi strumenti mentre all’estero, specie in paesi come la Cina, sono in forte sviluppo. La nostra iniziativa nasce in un momento ancora particolarmente difficile per l’economia italiana ma proprio per questo crediamo possa costituire un’opportunità importante per l’introduzione di tecniche e strumenti innovativi con un impatto economico fortemente positivo nell’industria chimica e chimico-farmaceutica”.
“Tra gli obiettivi della nostra Fondazione – afferma Andrea Gambini, direttore di Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita – vi è proprio quello di stimolare e supportare iniziative di sviluppo, di ricerca e di innovazione, siano esse connesse al campo delle biotecnologie rivolte alla scienza della vita, alla salvaguardia della salute dell’uomo o alle biotecnologie industriali. Siamo per questo soddisfatti che Matric sia la tredicesima azienda insediata al Bioparco anche perché la sua matrice americana consolida l’internazionalità del nostro centro. Inoltre in questo periodo stiamo notando un forte interesse nei confronti di Fiirv e delle attività che la Fondazione svolge e questo non può che rassicurarci”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.