Liceo coreutico, è fatta per il Candiani
Il liceo potrà ospitare uno dei pochissimi indirizzi dedicati alla danza previsti con la riforma Gelmini. Canta vittoria anche il sindaco Farioli, che ringrazia tutti per il sostegno, dalla provincia fino al governo
Per il liceo coreutico, a dispetto delle preoccupazioni degli scorsi giorni, è fatta. La notizia è giunta nel pomeriggio ed è stata accolta con comprensibile soddisfazione al liceo artistico Candiani, che sarà fra i pochissimi istituti d’Italia (una decina) a sperimentare quasto indirizzo innovativo legato alle arti del movimento, del corpo, della musica.
Contentissimo naturalmente il dirigente Andrea Monteduro (foto). «Un grazie sincero a tutti per averci creduto, grazie anche al sindaco che ci ha appoggiati e mi ha chiamato per complimentarsi. Negli ultimi giorni sembrava che le cose si mettessero male, poi invece… Sembra che alla fine i coreutici saranno cinque. Questo risultato è il frutto di un lavoro di squadra. Ora ci aspetta molto lavoro, e una responsabilità che sentiamo. Fin d’ora mi sento di invitare tutti alla presentazione che terremo, sabato 13 marzo se sarà possibile, in cui dettaglieremo che tipo di liceo sarà, quale l’articolazione dei corsi, delle lezioni». Anche perchè l’interesse sembra che non manchi.
A Palazzo Gilardoni, il sindaco Gigi Farioli accoglie con particolare soddisfazione la notizia, prorompendo in ringraziamenti che risalgono la catena di comando degli enti amministrativi dal Comune fino al governo: “questo liceo sarà l’unico in Regione e uno dei dieci che verranno istituiti in tutt’Italia" ricord ain un comunicato, "non posso che essere orgoglioso di questo grande risultato ottenuto anche grazie all’impegno dell’Amministrazione, del professor Monteduro e del provveditore Claudio Merletti. Il coreutico sarà una nuova perla nell’ambito dell’eccellente panorama delle nostre scuole superiori e Busto sarà ancora una volta punto di riferimento per i tanti ragazzi che vorranno prepararsi adeguatamente, in questo caso nell’arte della danza e nelle coreografia”.
Tra i motivi del successo del Candiani, Farioli sottolinea inoltre la grande capacità di fare squadra delle scuole superiori della città e il lavoro in sinergia con l’amministrazione provinciale (in particolare con il vice presidente Bottini e con l’assessore Pellicini), con l’assessore regionale all’Istruzione Gianni Rossoni e con l’Ufficio Scolastico Regionale.
“Un grande ringraziamento va naturalmente al ministro Mariastella Gelmini e al suo consulente Max Bruschi, con i quali l’Amministrazione ha saputo instaurare un importante rapporto di collaborazione” conclude Farioli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.