Liceo Legnani, gli studenti diventano insegnanti
Prosegue con successo il progetto “Pratica per l'insegnamento delle lingue straniere” dove i ragazzi sono andati alle elementari a insegnare per alcune ore
Ormai da qualche anno è in atto un progetto di cooperazione grazie al quale gli studenti del Liceo Legnani, indirizzo socio-psico-pedagogico, imparano ad insegnare e gli alunni delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Ignoto Militi ( plesso Rodari e Militi) apprendono divertendosi. Questo progetto denominato FLT Practice, cioè “pratica per l’insegnamento delle lingue straniere” ha coinvolto le classi 4^ Cs e 4 Bs del liceo sotto la guida delle prof.sse G.Settembrini e A.Romeo e le classi quarte e quinte della scuola primaria guidate dalle specialiste di lingua inglese M. Luzzini e G. Amelio.
«La fase attuativa è stata preceduta da due incontri di formazione, tenuti dalla prof.ssa Luzzini che ha presentato l’utilizzo del Total Physical Response per l’insegnamento dell’inglese ai bambini fornendo loro spunti e materiale – spiega la professoressa Gemma Settembrini -. Questo metodo di insegnamento della lingua inglese si basa sul coinvolgimento attivo e completo degli alunni in attività ludiche in lingua inglese come la recitazione il canto, giochi motori e di gruppo. Le attività proposte e i materiali didattici sono stati ideati e prodotti dagli studenti del liceo Legnani durante le ore curricolari di lingua inglese e di lavoro in team a casa».
Durante le giornate “in cattedra” gli studenti sono diventati maestri di lingua inglese per un giorno vivendo «un’esperienza coinvolgente ma anche faticosa – raccontano – Ci è servito molto provare ad insegnare, a mettere in pratica i principi metodologici e didattici che studiamo, non pensavamo fosse così coinvolgente, anche dal punto di vista emotivo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.