La vita oltre la vita: è possibile un contatto con l’Aldilà?
Sabato 24 e domenica 25 aprile un convegno con esperti e studiosi per approfondire uno degli interrogativi che da sempre affascinano l'uomo
Due ricercatori, un medico, un monaco buddista e una mamma che dalla morte del figlio ha iniziato un percorso spirituale di contatto con l’aldilà.
Un gruppo di persone quanto mai eterogeneo, accumunate da un’intensa ricerca su uno dei temi che da sempre affascinano l’uomo: c’è vita oltre la vita? E se sì, possiamo entrare in contatto con chi è già "di là"?
Per due giorni – sabato 24 e domenica 25 aprile – saranno i relatori di un convegno in programma all’Hotel Relais sul Lago di Varese (via Macchi, in località Schiranna): "Sarà un convegno che tratterà temi non convenzionali, si parlerà di vita oltre la vita e di contatti con l’Aldilà con mezzi di comunicazione quali radio e televisione (Metafonia e Metavisione) – spiegano gli organizzatori – Questi argomenti saranno discussi con esperti e personalità più o meno conosciute dai media, che fanno tutt’altro nella loro vita ma che dedicano tutto il loro tempo libero a cercare nuove esperienze e a dare spiegazioni logiche sulla vita oltre la vita".
A discutere con i partecipanti di questi temi ci saranno due ricercatori, Luigi Cama – già noto al pubblico televisivo per al sua paretcipazione alla trasmissione "Mistero", condotta da Enrico Ruggeri – e Riccardo Di Napoli, che da 23 anni si dedica a questi studi.
Luigi Cama , ricercatore di Metavisione, è un perito elettronico, computergrafico di professione, e dal 1994 si interessa di fenomeni paranormali e in particolare di transcomunicazione strumentale. Nel 2008, dopo anni di sperimentazioni e numerosi casi analizzati, ottiene i primi volti oggettivi con la tecnica Schreiber. Fondatore del sito www.metavisione.it (dove si possono leggere interessanti sintesi delle sue esperienze) promuove la filosofia della condivisione via web per sviluppare un network di neo ricercatori, finalizzato alla raccolta di un maggior numero di dati
sperimentali.
Riccardo Di Napoli, ricercatore e curatore del sito www.metafonialiguria.net, ha alle spalle 23 anni di esperienze metafoniche. E’ fondatore del “Laboratorio della Speranza” e responsabile coordinatore del centro metafonico genovese “Oltre l’orizzonte”. Sulla sua esperienza ha scritto il libro “Telefonando in Paradiso”, vincitore della 32° edizione del Premio Letterario Internazionle di S. Margherita Ligure Franco Delpino.
Centrali saranno anche le testimonianze del dottor Carlo Pastorino, medico con una lunga esperienza nell’accompagnamento dell’ammalato in fase critica e specializzato in ipnosi clinica (che ha partecipato anche a varie iniziative di Medici senza Frontiere), e di Upali Thero, monaco buddista esperto di meditazione e Reiki.
Abate minore del “Tempio Anandaramaya”, Upali Thero ricopre molti incarichi nazionali ed internazionali, ed è fondatore e direttore spirituale dell’Accademia Umanistica di Meditazione-Centro Buddista Italiano, dove incontra persone bisognose di sostegno ed insegnamento spirituale, di consigli su scelte da attuare nel quotidiano e aiuti per la cura delle malattie e dei disturbi fisici, mentali ed emozionali.
Infine porterà la sua toccante testimonianza Graziella Pigoni, una donna non vedente dall’adolescenza, che dalla morte del figlio Claudio, 23 anni fa, ha iniziato un percorso spirituale di contatto con l’aldilà, ed è ora una sensitiva sempre in contatto con i ragazzi di Luce.
Il convegno è a partecipazione libera, viene richiesto solo un piccolo contributo per le spese organizzative.
Per iscriversi e richiedere maggiori informazioni telefonare al numero 348 5207884 o scrivere una mail a maris@relaissullago.it
Sul sito del Relais sul Lago potete scaricare la locandina del convegno.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.