Come si guarisce dalla sofferenza per la perdita di una persona cara

Sabato 8 maggio alle 17 incontro con il noto psichiatra Michele G. Sforza, autore del libro "Giorni di dolore"

"Giorni di dolore" di Michele G. SforzaL’Associazione culturale “Inchiostro Simpatico” – con il patrocinio del Comune di Vedano Olona – organizza per il giorno sabato 8 maggio – alle 17 presso la Sala Consiliare di Villa Aliverti – un aperitivo con l’autore.

Protagonista dell’incontro sarà il dottor Michele G. Sforza, noto psichiatra, docente di psicoterapia di gruppo e direttore del Centro “Le betulle” di Appiano Gentile, che presenterà il suo ultimo libro “Giorni di dolore – Come si guarisce dalla sofferenza per la perdita di una persona cara”, edito da Mondatori.

Nel libro il dottor Sforza, con il collega spagnolo Jorge Tizòn, affronta il tema del lutto e della morte, uno dei tabù della nostra epoca.

Nonostante i media ci colpiscano ogni giorno con immagini e notizie di omicidi, disgrazie e tragici incidenti  nella nostra società resiste un disagio di fondo nell’affrontare il tema della morte e della sofferenza che essa porta con sé. La morte tende a essere occultata, è stata trasformata in un fatto privato, da affrontare nell’intimità, nascondendo ogni manifestazione di emotività e sofferenza. Viene negato il dolore, la morte viene marginalizzata dalla quotidianità, viene istituzionalizzata negli ospedali.

Jorge Tizón e Michele Sforza, entrambi psichiatri e psicoterapeuti, aiutano da anni le persone che hanno subito la perdita di una persona cara a percorrere il lungo e faticoso percorso che porta alla guarigione dalla sofferenza. E, come spiegano con grande competenza e sensibilità, hanno individuato la medicina più importante per il dolore del lutto: il dialogo, il contatto umano, la possibilità di portare alla luce del sole e offrire allo sguardo di chi ci sta vicino le difficoltà psicologiche che troppo spesso, invece, vengono trattate come disturbi inconfessabili. Affrontando non solo il tema generale del lutto, ma anche casi specifici e fornendo una grande quantità di consigli pratici, questo libro è un aiuto per capire che i "giorni di dolore" sono un momento fondamentale di crescita psicologica e, soprattutto, possono essere superati.

Michele G. Sforza, psichiatra e psicanalista, insegna all’Istituto italiano di psicoterapia di gruppo e dal 1984 dirige il CESTEP (Centro per lo studio e la terapia delle psicopatologie) ad Appiano Gentile. Fra i suoi libri ricordiamo, Su di spirito. Che cosa fare quando l’alcol diventa un problema (con Valeria Egidi, 2002).

Come di consueto, alla fine dell’incontro, l’associazione Inchiostro Simpatico offrirà a tutti i presenti un gustoso aperitivo.
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.