Da Varese a Siena per progettare l’agriturismo del futuro
Simone Seddio, architetto di Busto Arsizio e presidente del LOM Varese di JCI, è il vincitore della Best Business Plan Competition 2010 promossa dalla Junior Chamber italiana
Si è già distinto per il progetto "Casa21", che fonde rispetto per l’ambiente, benessere e tecnologia innovativa. Ora Simone Seddio, architetto con studio a Busto Arsizio, si è aggiudicato il primo premio alla Best Business Plan competition promossa dalla Junior Chamber Italiana.
Il progetto premiato, in armonia con "le linee guida dell’architettura ecosostenibile in Toscana" , si avvalerà delle competenze di selezionate aziende tutte sensibili all’ecologia e all’ecosostenibilità, dalle strutture in legno X-lam agli impianti con energie rinnovabili e fitodepurazione. Anche i dettagli saranno "Green" dagli arredi ai complementi, tutto sarà realizzato all’insegna dell’eccellenza, per riunire sinergicamente il meglio per il benessere, la salute e la qualità della vita in un unica vetrina sul mondo da vivere e toccare con mano. Il BBP, elaborato in collaborazione con altri tre giovani colleghi: Daniela Tomasoni, Marco Fatticcio e Luisa Bamonte, offre il lancio di questo progetto che nascerà in un suggestivo angolo della provincia di Siena e patrimonio dell’Unesco, grazie all’intervento di Restauro e Risanamento conservativo per il recupero di un antico podere, che verrà ridato alla luce in linea con le moderne esigenze di rispetto per l’ambiente, risparmio energetico e comfort abitativo.
Il riconoscimento gli è stato consegnato sabato scorso nell’antico borgo "La Muratella" a Cologno al Serio, in provincia di Bergamo, durante il Congresso nazionale della JCI ITALIANA, che offre opportunità di crescita personale, professionale e sociale a uomini e donne tra 18 e 40 anni affinché siano promotori di positivi cambiamenti nella società.
<<In linea con la propria "mission"; Junior Chamber International sta sviluppando questo progetto dal 2001 con lo scopo di promuovere lo spirito imprenditoriale tra i giovan >>, ha spiegato il responsabile nazionale della BBP Competition, Andrea Azzali.
Nel pomeriggio, la Junior Chamber Italiana aveva organizzato una tavola rotonda, a cura del responsabile nazionale Paolo Guglia , sui "Cambiamenti climatici nell’anno dedicato dalle Nazioni Unite alla Biodiversità", che ha visto coinvolti relatori di fama internazionale e addetti ai centri ricerca dell’ERSE (Enea – Ricerca sul Sistema Elettrico) nonchè due vicepresidenti internazionali della JCI , la bustocca Chiara Milani e l’estone Liina Joller. Al termine del convegno il presidente nazionale Giuseppe Cotroneo ha siglato l’adesione della JCI Italy all’UN Global Compact , che riguarda un insieme di principi universali relativi a diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione per un’economia globale più inclusiva e più sostenibile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.