I capi di stato maggiore di Difesa ed Esercito in visita alla caserma Mara
Con i generali Camporini e Valotti, che ricoprono gli alti incarichi, era il generale Novelli, comandante delle forze operative terrestri dell'esercito italiano
La Caserma Mara di Solbiate Olona, da anni punto focale delle strutture militari di coordinamento a livello nazionale e non solo, è frequente meta di visite ufficiali da parte di autorità civili e militari del massimo rango. Oggi, lunedì 3 maggio 2010, il Generale Vincenzo Camporini, Capo di Stato Maggiore della Difesa, accompagnato dal Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Valotto, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, e dal Generale di Corpo d’Armata Armando Novelli, Comandante delle FOTER, sono giunti in visita presso il Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO in Italia (NRDC-ITA), di stanza presso la Caserma “Ugo Mara” di Solbiate Olona, dove sono stati accolti dal Comandante, il Generale di Corpo d’Armata Gian Marco Chiarini.
Sono state presentate agli alti ufficiali le caratteristiche che rendono unico in Italia il Comando NATO di Solbiate Olona: NRDC-ITA è l’unico Comando NATO sul territorio nazionale con la capacità di potersi schierare in tempi brevissimi (dai 5 ai 30 giorni) in qualsiasi area di crisi nel mondo per guidare una missione NATO.
La presentazione è stata incentrata sul prossimo impegno operativo del Comando, cioè la partecipazione alla “Forza di Risposta della NATO” (NATO Response Force – NRF) del prossimo anno, della quale il Comando di Solbiate Olona assumerà la responsabilità di impiego. Si tratta di una task force composta da unità dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica messe a disposizione dai Paesi membri dell’Alleanza per fronteggiare eventuali emergenze con un tempo di risposta brevissimo. A pieno organico, la NRF può contare su una disponibilità di 25.000 uomini.
Negli anni scorsi la NRF è stata chiamata ad intervenire per soccorsi alla popolazione in occasione dell’uragano Katrina (New Orleans, USA), e successivamente nel Pakistan colpito dal devastante terremoto del 2005.
L’anno in corso sarà dedicato ad attività addestrative propedeutiche all’NRF. Sono infatti previste tre grosse esercitazioni che verranno condotte rispettivamente nei mesi di giugno, ottobre e dicembre, nel corso delle quali il personale verrà validato sull’efficienza delle procedure di lavoro adottate.
La giornata del Generale Camporini e del Generale Valotto è continuata con la visita ad alcune delle infrastrutture presenti nella Caserma “Mara”, quali la palestra e l’asilo nido. Quest’ultima struttura, inaugurata lo scorso ottobre dallo stesso Capo di Stato Maggiore dell’Esercito alla presenza dell’On. Airaghi, Consigliere del Ministro della Difesa, è uno tra i primi esperimenti di organismi di protezione sociale all’interno di una caserma. L’asilo è attualmente frequentato da 43 bambini, sia figli del personale militare in servizio, sia bimbi di famiglie della comunità solbiatese. La struttura è naturalmente aperta anche al personale straniero (oltre all’Italia, che fornisce circa il 70% del personale, nel NRDC-ITA sono presenti delegazioni di altri 14 Paesi membri della NATO).
“Il plauso ricevuto dopo la visita di oggi” – ha sottolineato il Generale Chiarini – “dimostra ancora una volta la vicinanza dei nostri vertici ad un Comando NATO unico sul territorio nazionale, che continua a fornire un grande contributo in termini di professionalità e di immagine sia in patria sia all’estero, confrontandosi in modo eccellente con le Forze Armate di altri Paesi”.
“La mia visita qui a Solbiate Olona” – ha aggiunto il Generale Camporini – “vuole esprimere l’interesse e la vicinanza delle Forze Armate italiane ad una Unità che è un vanto per il Paese in termini di cooperazione per la difesa internazionale”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.