Rodari e la poetica delle prealpi
Consegnata alla vedova la cittadinanza onoraria allo scrittore e presentato il libro di inediti
Quanta Varese c’è nel pensiero di Rodari, quante prealpi hanno fatto la sua fantastica fama di narratore per ragazzi e di giornalista. Lo si è scoperto nella semplice dignità della vedova, che vive a Roma da quando si è trasferita con lui nella capitale, da giornalista dell’Unità.
Lo si percepisce tra le righe lette nel libro “Gianni Rodari e la signorina Bibiana” che è stato presentato questa sera, 14 maggio, nella sala Montanari dell’Ex cinema Rivoli., da un affolato tavolo che vedeva, oltre agli autori, anche il direttore della Prealpina Giancarlo Angeleri e il giornalista Gianfranco Giuliani.
Ma, prima, una importante e dovuta cittadinanza onoraria è stata consegnata dal sindaco Attilio Fontana, per mezzo della vedova, al “comunista di Omegna” che ha cominciato la sua carriera di giornalista all’Ordine Nuovo di Varese. Lì lavorava affianco ad Ambrogio Vaghi, che ha trasmesso innanzitutto alla platea un ricordo personale, riportato nella antologia di scritti varesini di Rodari edita da Macchione. Il resto della serata è stato di ricordi e letture con argomenti forti e parole lievi, come è stato lo stile dell’autore fin dai suoi primi scritti, riletti da Angelo Zilio ed evocati dall’amico Ambrogio, dal

l’autrice Chiara Zangarini, dallo storico Luciano Caimi.
Scritti recuperati dall’archivio della Prealpina, riscritti da un quaderno di un suo alunno, ripresi da foglietti sparsi o frutto di antiche conversazioni. «Alcuni commentatori dicevano che Rodari si era avviato alla letteratura infantile quasi per caso – precisa Vaghi, suo collega nel Pci quando Rodari era Capo della propaganda varesina – E’ una notizia falsa: parlavamo di quell’argomento ogni giorno in redazione: Gianni diceva che la letteratura per bambini si era fermata a Cuore e a Pinocchio e che andava modernizzata. Già in quei tempi teneva appunti e foglietti per delle future favole».
Solo una delle tante riabilitazioni di uno scrittore che non ha avuto vita facile, per coerenza e scelte sociali: alla ricerca dell’antidoto alla povertà culturale e individuale, aveva letto Marx ma era anche entrato in seminario, aveva fatto l’insegnante e si era buttato con passione nel giornalismo. Cercando sempre un linguaggio semplice, la possibilità di farsi intendere, la consapevolezza dell’importanza di avere un ruolo nel leggere la realtà che ci troviamo davanti. Con realismo, ma anche con la fantasia dell’ottimismo. «Senza le Prealpi, Rodari non avrebbe avuto l’abbondanza di immagini poetiche che poi ha utilizzato nei testi» ha sottolineato Caimi. E che ora, dopo tanti anni, gli sono state riconosciute insieme alla cittadinanza varesina.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.