Una domenica tutta da pedalare
Pirma edizione della Giornata Mondiale della Bicicletta promossa dal ministero dell'ambiente e sostenuta da associazioni, Comuni e gruppi di appassionati
Per le strade delle città o in mezzo ai boschi, da soli o in gruppo, nella vita quotidiana o per un’uscita domenicale: il bello della bicicletta è che si può viverla come si vuole. Ed è un po’ questo lo spirito che anima l’edizione di debutto della Giornata Mondiale della Bicicletta di domenica 9
maggio, promossa dal ministero dell’ambiente e sostenuta dall’impegno organizzativo dei Comuni, delle associazioni sportive, ambientaliste e culturali, dei semplici gruppi di appassionati delle due ruote.Un’occasione di festa e di riappropriazione da parte della popolazione delle città (e magari anche dei boschi conquistati dalle due ruote a motore?), troppo spesso preda del traffico caotico e inquinante e dalle quali ci si allontana durante il week end per “cambiare aria”. Non solo: la giornata festiva vuole essere anche un momento di rilancio degli spazi della socialità urbana, un modo per riscoprire il piacere di muoversi e vivere la città sentendo l’aria tra i capelli, anziché chiusi dentro ad un’automobile.
maggio, promossa dal ministero dell’ambiente e sostenuta dall’impegno organizzativo dei Comuni, delle associazioni sportive, ambientaliste e culturali, dei semplici gruppi di appassionati delle due ruote.Un’occasione di festa e di riappropriazione da parte della popolazione delle città (e magari anche dei boschi conquistati dalle due ruote a motore?), troppo spesso preda del traffico caotico e inquinante e dalle quali ci si allontana durante il week end per “cambiare aria”. Non solo: la giornata festiva vuole essere anche un momento di rilancio degli spazi della socialità urbana, un modo per riscoprire il piacere di muoversi e vivere la città sentendo l’aria tra i capelli, anziché chiusi dentro ad un’automobile.A Varese i ciclisti “conquistano” il centro storico, grazie alla chiusura della zona all’interno del “ring” dalle 10 alle 18. Chi viene da fuori può scoprire la città giardino
con le bici del bike sharing a disposizione gratuitamente. Fiab-Ciclocittà animerà tanti momenti di divertimento con Bimbinbici. Busto Arsizio ha puntato sul binomio tra bicicletta e scoperta culturale, in Valle Olona iniziative ed escursioni a contatto con la natura, così come in Valdarno, a Jerago con Orago, Oggiona e Gazzada Schianno. A Cardano al Campo l’edizione di Bimbinbici ( a cui aderiscono anche Casorate Sempione e Samarate) è animata dall’associazione Amici della Bicicletta, che nelle sue attività punta sempre a unire l’uso “turistico-ricreativo” della due ruote con quello quotidiano, alternativo all’automobile. Di fatto l’uso delle bici in città è spesso difficile, tra strade progettate per lo scorrimento veloce, piste ciclabili mal tenute o mal disegnate (come abbiamo mostrato anche su Varesenews). Anche se l’alleanza tra associazioni e istituzioni qualche risultato lo sta dando, con la nascita di progetti specifici (come Vainbici a Varese) dedicati alla promozione della ciclabilità urbana.
con le bici del bike sharing a disposizione gratuitamente. Fiab-Ciclocittà animerà tanti momenti di divertimento con Bimbinbici. Busto Arsizio ha puntato sul binomio tra bicicletta e scoperta culturale, in Valle Olona iniziative ed escursioni a contatto con la natura, così come in Valdarno, a Jerago con Orago, Oggiona e Gazzada Schianno. A Cardano al Campo l’edizione di Bimbinbici ( a cui aderiscono anche Casorate Sempione e Samarate) è animata dall’associazione Amici della Bicicletta, che nelle sue attività punta sempre a unire l’uso “turistico-ricreativo” della due ruote con quello quotidiano, alternativo all’automobile. Di fatto l’uso delle bici in città è spesso difficile, tra strade progettate per lo scorrimento veloce, piste ciclabili mal tenute o mal disegnate (come abbiamo mostrato anche su Varesenews). Anche se l’alleanza tra associazioni e istituzioni qualche risultato lo sta dando, con la nascita di progetti specifici (come Vainbici a Varese) dedicati alla promozione della ciclabilità urbana.TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.