Al castello con Laura Fedele e il Collettivo Mazzulata
La voce jazz dell'artista incontra il folk del gruppo varesino al concerto di mercoledì 28 luglio, alle 21. L'evento è parte di "Esterno Notte"
Il folk incontra il jazz nella suggestiva cornice del Castello Monteruzzo di Castiglione Olona mercoledì 28 luglio, ore 21.30: questa l’originale proposta inserita nel cartellone di Esterno Notte 2010 che vedrà sul palco il più importante e conosciuto gruppo folk varesino, il Collettivo Mazzulata, insieme alla brava jazzista Laura Fedele.
Laura Fedele, da tempo aperta a varie contaminazioni e progetti musicali, ha accettato l’invito di Gio Rossi, leader del Collettivo Mazzulata, per partecipare ad uno spettacolo dove avranno spazio entrambi i generi musicali. La fantasia creativa e il recupero della tradizione dei brani popolari spesso cantati da bambini, si incrociano alle sonorità raffinate di Laura Fedele. Prezzi alla portata di tutti (intero EUR 10,00 – ridotto EUR 8,00 per soci Filmstudio ’90, ARCI, COOP, ragazzi fino a 18 anni e ultrasessantenni) per quella che sarà sicuramente una grande festa.
Il Collettivo Mazzulata è un esperimento nato da una idea di Gio Rossi. Il gruppo mescola la musica popolare italiana, o qualsiasi cosa che faccia riferimento alla cultura italiana (musica, poesia, filastrocche, etc) insieme alla musica Zydeco, all’Hip Hop, alla musica latino americana, al blues e ad un turbine di idee stravaganti che, per ora, hanno dato vita ad un genere del tutto nuovo, che il Collettivo chiama "RataFolk & FilastRock". Tra le hit : Madama Dorè, Sciur padrun dalle belle braghe bianche, La bella lavanderina, La vispa Teresa, Tamurriata nera, Va pensiero, Sciuri sciuri, La Filanda, Quel mazzolin di fiori e molti altri pezzi della tradizione popolare italiana. Fanno parte del progetto musicisti esperti e giovani "astri nascenti" provenienti da band e generi musicali diversi. La formazione per i concerti non è stabile e si rigenera e modifica all’interno del collettivo. Particolare curioso: del collettivo fanno parte anche alcune nonne e nonni in qualità di consulenti per il dialetto, le filastrocche e le canzoni
popolari. www.collettivomazzulata.com.
Cantante, pianista, fisarmonicista e compositrice, Laura Fedele muove i suoi primi passi nel Jazz verso la metà degli anni ’80; in questo ventennio Laura, artista eclettica e poliedrica, ha esplorato numerose e differenti forme musicali: jazz tradizionale, main-stream, vocalese, blues, rhythm&blues, musica etnica e napoletana, canzone d’autore. Ha partecipato a moltissimi festival italiani ed internazionali e tenuto un
gran numero di concerti in Italia, Svizzera, Germania. È stata ospite di numerose trasmissioni sulle principali reti televisive, ha inciso 8 dischi come solista e si è dedicata all’insegnamento ed al teatro. Nel ’95 è invitata al Premio Tenco con l’album Laura Fedele, che contiene quasi esclusivamente canzoni da lei composte. Tra il ’99 ed il 2000 è protagonista dello spettacolo musical-teatrale Il ballista e la pianista, basato su canzoni di Dario Fo, che viene messo in scena, tra gli altri, al Teatro Libero e al Teatro Verdi di Milano, e al Teatro Garage di Genova. Si esibisce con artisti come Rob Sudduth, sassofonista originario di San Francisco e componente della band di Huey Lewis, ed Alex Schultz, chitarrista swing-blues di Los Angeles. Parlando di incisioni, un cenno particolare merita l’album Pornoshow, uscito nel 2003, dove Laura reinterpreta brani firmati Tom Waits, da lei stessa riadattati in lingua italiana, sotto la diretta supervisione dell’autore. Nell’estate 2007 è invitata alla rassegna Just like a woman, a fianco di nomi quali Patty Smith, Dee Dee Bridgewater e Rickie Lee Jones. Nel giugno
del 2008 esce il cd Monna Lizard, che vede brani originali di Laura accantoa canzoni, più o meno celebri, di cantautori italiani; il disco è affidato al Laura Fedele Trio – con Stefano Dall’Ora e Gio Rossi – che rilegge e reinterpreta le canzoni con grande creatività, mixando sapientemente stili e
atmosfere differenti. Il percorso artistico di Laura Fedele procede su due binari paralleli: da
una parte la ricerca di un evoluzione creativa e compositiva, legata anche all’uso della lingua italiana; dall’altra l’omaggio alla tradizione del jazz classico. www.laurafedele.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.