L’anoressia di “Maledimiele” al Festival di Venezia
Alla 67° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica il film del varesino Marco Pozzi riceverà il Premio Speciale del Fiuggi Family Festival

La mostra del cinema di Venezia aprirà i battenti il primo settembre con diversi ospiti nazionali e internazionali. Maledimiele riceverà il Premio Speciale del Fiuggi Family Festival. La cerimonia di premiazione si terrà nella Sala Pasinetti alle ore 15.30, dove a seguire verrà proiettato il film alla presenza del regista, della 15enne protagonista Benedetta Gargari e di Chiara Iezzi (interprete del brano “L’altra parte di me”,che accompagna i titoli di coda del film, composto da Claudio Pelissero e scritto da Diego Calvetti).
“Malediale” è dedicato alla patologia prima causa di morte tra i giovani, l’anoressia, e racconta la storia di Sara, un’adolescente che precipita nella malattia. Tra i protagonisti anche GianMarco Tognazzi, Sonia Bergamasco, Isa Barziza.
Secondo la presidenza e la direzione artistica del Fiuggi Family Festival, si legge nella motivazione del premio, «il film di Pozzi ha il merito di mostrare il disagio comunicativo dei giovani. La ragazza anoressica/bulimica è bene interpretata dalla Gargari: il suo disagio la porta a rifiutare la comunicazione anche con insegnanti e medici. Questa atroce impossibilità di comunicare si estende persino ai rapporti con i suoi coetanei. Il film svela in modo chiaro come il dolore per tale impossibilità ad entrare in comunicazione con gli altri porti la ragazza (e molti giovani come lei) all’urlo silenzioso del rifiuto del cibo, all’ossessione per una magrezza scheletrica che privi coloro che la amano delle apparenze che vedono, costringendoli violentemente a dover affrontare lo scheletro, cioè l’anima della figlia. Il film lascia aperto il dibattito sulle possibili soluzioni».
«Il rifiuto del cibo è l’urlo silenzioso di un dolore che non si riesce ad esprimere» ha detto Antonella Bevere, medico e Presidente del Fiuggi Family Festival che l’11 settembre consegnerà personalmente il premio al regista e ai produttori del film. «Sono particolarmente grata al Presidente della Biennale Paolo Baratta e al direttore della Mostra Marco Müller – ha detto la Bevere – per averci permesso di portare al Lido il tema dei disturbi alimentari dei più giovani. Il dolore intimo degli adolescenti che soffrono di questa malattia è legato direttamente alla difficoltà di esprimere se stessi, di conoscere e farsi conoscere in verità, nella società degli eccessi e dell’immagine. Parlarne in un luogo così invaso dai media come Venezia può essere utile».
«Maledimiele bandisce ogni compiacimento voyeuristico e prova ad accompagnare senza morbosità lo spettatore dentro la dimensione della malattia – afferma Marco Pozzi – e a conoscere il mondo attraverso gli occhi di Sara. Il film vuole mettere in campo anche il vuoto esistenziale e la difficoltà di comunicare all’interno della famiglia borghese. L’importante presenza del personaggio di Sara aiuta lo spettatore a entrare in un immaginario che, lontano da stereotipi, conduce attraverso le immagini a un valore universale visibile che può far riflettere tutti indistintamente».
«Il personaggio di Sara mi ha fatto crescere e mi ha tenuta lontana dalla malattia – racconta Benedetta Gargari –. Questo film deve aiutare le ragazze della mia età, e anche i loro genitori, a capire che è importante vivere bene con il proprio corpo e che non bisogna “giocare” con la dieta. Questo primo ruolo da protagonista è stato per me molto difficile a livello psicologico perché, per comunicare al meglio “l’essere malata”, ho dovuto creare una distanza tra me e il personaggio di Sara».
«Maledimiele bandisce ogni compiacimento voyeuristico e prova ad accompagnare senza morbosità lo spettatore dentro la dimensione della malattia – afferma Marco Pozzi – e a conoscere il mondo attraverso gli occhi di Sara. Il film vuole mettere in campo anche il vuoto esistenziale e la difficoltà di comunicare all’interno della famiglia borghese. L’importante presenza del personaggio di Sara aiuta lo spettatore a entrare in un immaginario che, lontano da stereotipi, conduce attraverso le immagini a un valore universale visibile che può far riflettere tutti indistintamente».
«Il personaggio di Sara mi ha fatto crescere e mi ha tenuta lontana dalla malattia – racconta Benedetta Gargari –. Questo film deve aiutare le ragazze della mia età, e anche i loro genitori, a capire che è importante vivere bene con il proprio corpo e che non bisogna “giocare” con la dieta. Questo primo ruolo da protagonista è stato per me molto difficile a livello psicologico perché, per comunicare al meglio “l’essere malata”, ho dovuto creare una distanza tra me e il personaggio di Sara».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.