Giuditta Pasta, teatro interattivo per i ragazzi
Dopo il lancio della nuova stagione, il teatro cittadino presenta le numerose proposte dedicate ai giovani
Dopo il lancio della nuova stagione, il teatro Giuditta Pasta di Saronno presenta le numerose proposte dedicate ai giovani: ben 31 occasioni per andare a teatro. 10 spettacoli per le scuole, 5 per le famiglie, 16 per gli studenti intenzionati a mescolarsi al pubblico serale.
Teatro educazione
Il cartellone per le scuole prevede 10 spettacoli in matinée. La parola d’ordine che accomuna le scelte è “interattività”: l’evento educativo non si limita alla messinscena, ma prevede approfondimenti in classe e in palcoscenico, prima e dopo la recita. Le proposte sono divise in base all’età degli spettatori: “Orme sul palco” è la mini-rassegna per le materne e le elementari che programma spettacoli come “Mappe”, un originale racconto interattivo sulla crescita e sui cambiamenti che andrà in scena nello spazio intimo della Sala Nevera (attigua al teatro). Sotto il nome di “Apprendisti teatranti” vanno invece gli spettacoli scelti per gli alunni del secondo ciclo delle elementari e delle medie inferiori, come “Favolosofia n.1”, un interessante esperimento di “favola filosofica” vincitore del premio Eolo Award 2009. “Ad alta voce” è il contenitore dei progetti pensati per i più grandi: gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori. Tra questi spicca la proposta degli Eccentrici Dadarò che con “Per la strada” provano a fare una riflessione sull’età critica dell’adolescenza, coinvolgendo i diretti interessati: i ragazzi sono chiamati a scrivere un piccolo copione avvalendosi anche del supporto di uno psicologo.
Teatro per famiglie
Gli spettacoli per le famiglie vanno in scena, come di consueto, la domenica pomeriggio. Domenico (il topo del palcoscenico), mascotte della rassegna, accoglierà i bambini nel foyer. Per una volta saranno i più piccoli ad accompagnare i genitori a teatro. Sceglieranno “Il circo degli animali”, “Filastrocche e storie sciocche”, o un classico come “Hansel e Gretel”?
A teatro la sera
Per gli studenti sotto i 26 anni desiderosi di assistere ad uno degli spettacoli in stagione, sono stati selezionati 16 titoli. I ragazzi potranno acquistare i biglietti a costi molto contenuti, pagando dai 12 ai 15 euro. Le proposte sono molte, e di diverso genere: si va da “L’Ebreo” con Ornella Muti, all’opera lirica, alla danza di Kledi Kadiu, ai classici (ad esempio “Il bugiardo” di Goldoni o “Notti bianche” nella versione di Corrado D’Elia), al teatro di denuncia di Ottavia Piccolo.
Per consultare il programma completo e scaricare le schede didattiche degli spettacoli: www.teatrogiudittapasta.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.