Da 50 anni in prima linea per amore del commercio
Premiati i "Maestri del commercio", uomini e donne che ogni giorno da 25, 40 o 50 anni hanno passato la loro vita nei propri negozi
Anche la provincia di Varese ha i suoi veterani. Uomini e donne che ogni giorno da 25, 40 o 50 anni hanno passato la loro vita in prima linea. No, niente a che fare con scenari di guerra, ad essere premiati sono stati i commercianti. I “Maestri del commercio” di 50&Più Fenacom, l’Associazione provinciale anziani del commercio.
Un premio per una vita trascorsa in negozio assegnato su richiesta a tutti coloro che svolgono o hanno svolto la propria attività nei comparti del commercio, del turismo o dei servizi per almeno 25, 40 e 50 anni. (Tutti i nomi e le foto dei premiati)
Coloro che ogni mattina alzano la serranda, rispondono ai bisogni della clientela, e fanno di tutto perché il proprio punto vendita mantenga il decoro e l’eleganza degni delle città in cui si trovano ad operare.
Ospite speciale dell’evento è stato anche il ministro Maroni, su pressione della sua mamma. Proprio così, anche il numero uno del Viminale, da giovane, andava in bottega ad aiutare la signora Alice Brianza nel suo piccolo punto vendita a Lozza. «Un posto di socializzazione dove i clienti, con la scusa della spesa, rimanevano ore e ore per conversare e scambiarsi informazioni – ha spiegato il ministro – un modello che sotto alcuni aspetti abbiamo scelto anche per le forze di polizia, che sono chiamate a presiedere il territorio parlando con la gente e raccogliendo informazioni per prevenire i reati».
Uno ad uno i negozianti che hanno fatto la storia del nostro piccolo commercio sono stati premiati dalle molte autorità presenti.
“Premiare chi per venticinque, quaranta o cinquant’anni ha svolto la propria professione nel terziario o nei servizi – commenta Giorgio Mauri, presidente regionale e provinciale di 50&Più Fenacom – significa dare valore all’impegno quotidiano di volti noti delle nostre città, persone benvolute nei paesi, perché il commerciante ha sempre assolto l’indiscutibile funzione sociale di aggregazione e di vitalità di un quartiere, di una via”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.