Castellanza ha “il sole a scuola”
Sui tetti delle scuole De Amicis e da Vinci campeggiano ora dozzine di apnnelli solari che garantiranno una buona produzione energetica (5-6mila Kwh/anno a impianto) "a impatto zero"
Come Gorla Maggiore, anche Castellanza investe in energia pulita sui tetti delle scuole. Si è concluso il progetto "Il sole a scuola" che ha previsto l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici cittadini.
Due gli impianti fotovoltaici realizzati nei mesi scorsi a Castellanza per produrre energia rinnovabile.
Oggetto dell’intervento i tetti degli edifici scolastici cittadini della scuola primaria Edmondo De Amicis di Via Moncucco e della scuola secondaria di I° grado Leonardo da Vinci di Via dei Platani.
Innovare senza perdere di vista la tutela del patrimonio ambientale e l’utilità economica: questi i fondamenti del progetto avviato a Castellanza che consentirà di ottenere importanti risultati sotto l’aspetto della tutela ambientale, dello sviluppo e della diffusione di impianti che sfruttano fonti di energia rinnovabile, del risparmio economico.
L’installazione degli impianti fotovoltaici si innesta su un processo, ià avviato, che prevede interventi di riqualificazione e miglioramento strutturale del patrimonio scolastico cittadino.
Nel dettaglio, sull’edificio della scuola primaria De Amicis di Via Moncucco l’impianto fotovoltaico è stato installato sulla copertura inclinata della scuola ed è connesso alla rete pubblica del distributore locale di energia elettrica. Il sistema fotovoltaico, che si compone di 26 moduli per una superficie totale di 38,23 mq, si stima produrrà 5.465 kWh/anno di energia.
Sull’edificio della scuola secondaria di primo grado di Via dei Platani, l’impianto fotovoltaico è stato installato sulla copertura inclinata della scuola ed è connesso alla rete pubblica del distributore locale di energia elettrica. Il sistema fotovoltaico, che si compone di 32 moduli per una superficie totale di 47,05 mq, si stima produrrà 6.684 kWh/anno di energia.
Il costo complessivo dei due interventi è di circa 74mila euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.