Porfidio: “Il parcheggio gratuito ai disabili? L’avevo chiesto io un mese fa”
La mozione del consigliere de La Voce della Città chiedeva proprio quanto la Giunta sta disponendo. "In città troppi parcheggi a pagamento, si fa cassa sulle spalle dei cittadini: dove sono quelli con le strisce bianche?"
«Siamo alle solite: lancio un’idea, ed ecco che l’amministrazione la fa sua. Vorrà dire che li ringrazierò in consiglio comunale di tanta attenzione». Un caso di telepatia? Audio Porfidio, il consigliere comunale già protagonista della ringhiosa battaglia contro le multe della ztl di via Roma ai portatori di handicap al volante, non smentisce il suo vecchio cavallo di battaglia sulle sue idee ignorate prima e fatte proprie poi dall’amministrazione, ma porta un documento: la mozione da lui inoltrata in comune il mese scorso e che chiedeva proprio la gratuità dei posteggi da "striscia blu" (cioè a parcometro o gratta e sosta) per i conducenti portatori di pass disabili.
In essa, data 13 ottobre 2010, Porfidio chiedeva esattamente di "consentire ai disabili muniti di regolare contrassegno la sosta gratuita negli stalli delimitati da strisce blu all’interno del territorio comunale".
In premessa, citava la Sentenza n. 21271 del 5/10/2009 della Corte di Cassazione civile "che ha negato la gratuità nelle strisce blu alle auto dei disabili debitamente muniti di regolare contrassegno", dopodiché "si è aperto un ampio dibattito a livello nazionale sulla opportunità di ostacolare il libero accesso ai disabili su tutto il territorio comunale". Data la particolare condizione di chi può avere difficoltà a camminare, e il fatto che gli appositi stalli disponibili sono 1 su 50 e "risultano insufficienti", tenuto conto che l’ANCI (associazione comuni) "si è espressa al riguardo riportando nelle mani degli Amministratori locali, in rispetto della loro autonomia, la decisione di consentire la gratuità della sosta ai disabili nelle strisce blu attraverso una apposita regolamentazione", e che a Laveno Mombello già si era provveduto a "disciplinare la gratuità delle soste dei disabili anche nelle strisce blu di parcheggio", richiedeva questo diritto "di alto valore civile e sociale".
Il consigliere non ha finito qui: «in un’altra mozione inviata a fine agosto mi occupavo della scarsità di parcheggi gratuiti, per tutti stavolta, quelli con le strisce bianche» precisa. "L’obiettivo primario di una Pubblica Amministrazione non può e non deve essere quello di far cassa sulle spalle dei cittadini ormai stremati da una miriade di balzelli che prosciugano le tasche soprattutto di coloro che non posseggono grossi redditi" scriveva allora, ricordando che "l’art. 7 (commi 7,8 e 9) del C.d.S. consente all’Amministrazione Com.le di realizzare parcheggi a pagamento, a condizione che vengano contemporaneamente realizzati, nelle immediate vicinanze, parcheggi gratuiti"; con eccezione solamente “nelle zone di particolare rilevanza urbanistica, appositamente individuate e delimitate dalla Giunta, nelle quali sussistano esigenze e condizioni particolari di traffico”. Invece Busto è piena di parcheggi a pagamento: "il Comune ha di fatto installato parcheggi a pagamento in modo scriteriato, riservando pochissime aree a parcheggio libero, le strisce blu sono state istituite persino su vie secondarie, prive di abitazioni e negozi". "Per regolarizzare tale situazione " il consigliere proponeva di ampliare il numero dei posti auto gratuiti delimitati con strisce bianche e, di converso, diminuire "in modo sostanziale" quelli a pagamento delimitati con le strisce blu.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.