“Rivolta” al Falcone, gli studenti minacciano lo sciopero
Lunedì l'assemblea del grafico con la preside si è trasformata in una specie di presidio per due ore. Gli studenti non demordono e preparano la mobilitazione per settimana prossima
Studenti "in rivolta" al Falcone dopo la visita del ministro Gelmini e lo scontro nato nel fine settimana dopo le lettere di docenti e alunni. A fare esplodere la protesta è stata, paradossalmente, l’assemblea convocata lunedì mattina dalla preside Carmela Locatelli, che voleva chiarire con i ragazzi dell’indirizzo grafico che avevano scritto a VareseNews. Il confronto è degenerato di fronte alle risposte della dirigente, considerate evasive e insufficienti da una parte degli studenti, che hanno deciso di rimanere nell’atrio della scuola fino alla fine delle lezioni, per la quinta e sesta ora, senza rientrare in classe (nelle foto, alcuni momenti della protesta). Ma all’orizzonte c’è anche l’ipotesi di uno sciopero per lunedì prossimo.

Poi ci sono gli altri problemi vissuti quotidianamente. Tra i tanti episodi, a irritare i ragazzi è stato anche l’atteggiamento tenuto rispetto al cedimento di una ringhiera: «non è normale che una ringhiera si stacchi in parte», dicono. Insomma, non credono all’atto vandalico e non accettano la punizione dei ragazzi che si trovavano lì.
«Poi c’è anche la questione del riscaldamento – spiega

L’ipotesi dello "sciopero" lunedì non è ancora stata allontanata, lo confermano varie voci tra gli studenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.