Torna il concorso “Nati per leggere”
Alla biblioteca di Saronno torna l’idea per far amare la lettura attraverso un gesto: un adulto che legge una storia
Alla biblioteca di Saronno torna il progetto “Nati per leggere”, amare la lettura attraverso un gesto d’amore: un adulto che legge una storia. «Il cuore pulsante del progetto Nati per leggere è il diritto di ogni bambino a essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. L’iniziativa nazionale è nata nel 1999 dalla collaborazione tra Centro per la salute del bambino, Associazione italiana biblioteche e Associazione culturale pediatri con l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni».
Il Sistema bibliotecario di Saronno vi aderisce: i bibliotecari sono a disposizione di bambini e genitori per aiutarli a scegliere i libri da leggere insieme, a tale scopo realizzano ogni anno una bibliografia con proposte di libri scelti tra le più interessanti novità editoriali.
La bibliografia viene stampata in 7000 copie e distribuita a tutti i bambini dell’area di cooperazione che comprende i Comuni di Saronno, Caronno Pertusella, Cislago, Cogliate, Gerenzano, Lazzate, Misinto, Origgio, Rovello Porro, Turate e Uboldo.
IL CONCORSO
II Concorso – che si è aperto il 15 novembre 2010 e si chiuderà il 31 gennaio 2011 – ha l’obiettivo di
rinnovare la copertina della bibliografia "Nati per leggere"
realizzata ogni anno dal Sistema bibliotecario di Saronno nell’ambito del progetto locale: le migliori opere verranno utilizzate per la realizzazione delle bibliografie a partire dal 2011.
Le proposte pertanto dovranno essere rappresentative e identificative del progetto "Nati per leggere" nel suo insieme: dovranno fare riferimento in particolare ai temi della lettura, del libro, della relazione tra bambino e adulto, e dovranno rivolgersi ai bambini da 6 mesi a 6 anni e ai loro genitori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.