La guida CriticaGolosa sorride al ristorante del Falcone
Premiato per il secondo anno consecutivo, l’istituto accoglie venerdì l’autore della guida, Paolo Massobrio, in un incontro pubblico dal titolo: “Storie di cibo e di bellezza”
Un altro “faccino” contento scivola nel salvadanaio delle buone recensioni ottenute da “Saperi & Sapori”, il ristorante dell’Istituto superiore Falcone. Gli aspiranti chef dell’indirizzo alberghiero hanno infatti rinnovato il successo dell’anno scorso, ottenendo una lusinghiera nota sulla nuova “GuidaCriticaGolosa 2011” firmata dal famoso critico enogastronomico Paolo Massobrio. Tra i piatti serviti dai giovani cuochi gallaratesi la recensione di Massobrio plaude, in particolare, alla crostatina di zucca caramellata salsiccia croccante e crema di zola prealpino, ai risotti, ai bocconcini di manzo stufati alla vellutata di cipolle e carote e al Dolce Varese.
E proprio Massobrio aggiungerà ulteriori commenti al proprio giudizio nel corso dell’incontro aperto a tutti dal titolo: “Storie di cibo e di bellezza” che si terrà alle 18.30 di venerdì 10 dicembre nella nuova sede di via Matteotti 4. Con lui, sul palco della sala conferenze dell’istituto, saliranno, oltre alla moderatrice Alessia Zaccari, il sindaco della città Nicola Mucci, il vicepresidente della Provincia Giancarlo Bottini, la dirigente scolastica Carmela Locatelli, lo chef docente Andrea Ferro, Mario Voria, professore di progettazione grafica ed Elisa Zanotti, capo ufficio stampa di Valrhona Italia, prestigiosa azienda di cioccolato che intrattiene con il Falcone uno stretto rapporto di collaborazione.
L’incontro ha anche lo scopo di presentare al pubblico “Adesso 2011”, la nuova edizione dell’agenda per la famiglia firmata da Massobrio. Come il tema della conferenza al “Falcone”, è proprio di cibo e di bellezza, intesa anche come forma di benessere domestico, che trattano le pillole dispensate dall’autore nelle pagine del suo libro.
L’incontro sarà preceduto, a partire dalle 17.30, dall’offerta di alcune degustazioni da parte dei ragazzi dell’alberghiero: “In particolare – annuncia il docente Silvano Gomaraschi – offriremo una scelta di cioccolato, vini e grappe”. Tra un assaggio e l’altro, in attesa dell’incontro delle 18.30, il pubblico potrà ammirare la mostra allestita dagli studenti dell’indirizzo grafico sugli intrecci tra cibo e arte e due esposizioni proposte dagli allievi del fotografico su: “Strutture vegetali” e “Astrazioni”.
Al termine dell’incontro, alle 19.30, i ragazzi dell’alberghiero offriranno a tutti i presenti un aperitivo, mentre l’istituto resterà aperto per consentire, a chi lo desidera, di visitarne la struttura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.