Martedì eclisse di luna all’alba

I consigli del Gruppo astronomico tradatese per osserva l’evento: posizione particolare del satellite terrestre per il solstizio d’inverno

Il prossimo 21 Dicembre è il giorno del Solstizio d’inverno, ossia il giorno che, essendo il più corto dell’anno, dà inizio all’inverno (il Sole sorge alle h 7,42 e tramonta alle h 16,44 essendosi elevato al massimo di soli 22° sull’orizzonte Sud). Sarà però un solstizio invernale davvero speciale quello di quest’anno. Quel giorno infatti, ci sarà una Luna piena che si allineerà perfettamente dietro il Sole e la Terra, venendo quindi eclissata dal cono d’ombra del nostro pianeta. Ci sarà insomma un’eclisse totale di Luna
Sarà però, almeno da noi in Italia, un’eclisse di Luna del tutto particolare, visibile molto bassa sull’orizzonte di ponente (per intenderci dalla parte del Monte Rosa). In sostanza  Martedì 21 Dicembre 2010 la Luna TRAMONTA nel momento stesso che entra  nell’ OMBRA della Terra, ossia attorno alle 7,32 (mancherà  una decina di minuti al sorgere del Sole). Un’ora prima, alle 6,29,  la Luna entra nella PENOMBRA della Terra (ossia quell’ombra un po’ più debole che precede l’ ombra vera e propria):  questo fatto, unito ad una posizione ormai prossima all’orizzonte, farà diventare il nostro satellite progressivamente più rosso. Si vedrà quindi tramontare, attorno alle 7,30, una Luna davvero strana sia come colore sia come luminosità. La Luna inizierà ad acquisire il classico colore rosso-rame della totalità quando sarà ormai ben sotto l’orizzonte: quindi la Luna ROSSA sarà per noi impossibile da vedere, ma risulterà visibilissima per tutti i luoghi della Terra situati più ad occidente dell’Italia ( in primis Spagna e Portogallo ma soprattutto Stati Uniti e Canada).
Ciò non toglie che se il tempo sarà favorevole e l’orizzonte verso il Monte Rosa sarà molto pulito (c’è da augurarsi una notte ed una mattina di vento!) lo spettacolo (anche se parziale) sarà assicurato anche dalla Lombardia. Basterà, con un buon binocolo (ma anche ad occhio nudo !) osservare attentamente l’attenuarsi della luminosità della Luna a partire dalle 6,30: per un’ora, ossia fino quando la Luna tramonterà alle 7,30,   sulla sua superficie si stenderà lentamente una specie di ‘tenda grigia’  ( è l’effetto dell’entrata in penombra).  Con una normale macchina digitale dotata di un buon zoom, immagini riprese ogni 5-10 minuti evidenzieranno al meglio tutta la fenomenologia. Poi però, la Luna tramonterà lasciando il proseguo dello spettacolo a Spagnoli, Portoghesi ed Americani.  Gli osservatori che per questo rimarranno delusi, potranno però rifarsi con gli… interessi il prossimo 15 Giugno 2011, quando, questa volta, le parti si invertiranno: la Luna sarà ancora in eclisse ma questa volta l’ Italia si godrà l’ INTERA totalità, mentre agli altri rimarranno solo le fasi di penombra. Intanto però, per gli amanti dei fenomeni celesti si sta avvicinando una data fatidica  ed uno spettacolo che definire grandioso è poco: ne parleremo a fondo subito dopo Natale. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Dicembre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.