Neve, strade scivolose e traffico a rilento
Numerosi piccoli incidenti hanno impegnato la polizia locale. Strade non ripulite, code sulle direttrici principali
Spalaneve e spargisale pressochè invisibili, presumibilmente per le ragioni già addotte l’anno scorso in identiche circostanze. Nessuna strada, nemmeno quelle principali, risultava ripulita stamane: troppo poca neve per le pale meccaniche, e troppo freddo per spargere il sale con effetti visibili. Strade tecnicamente percorribili a Busto Arsizio, ma con qualche rischio. Durante la mattinata la "fioccata" è andata in crescendo, depositando, a temperature costantemente sottozero, alcuni centimetri di una neve sottile, secca e farinosa che se da un lato compattava il fondo stradale, dall’altro lo rendeva molto insidioso. Prudenza assoluta per tutti, dunque, muniti di gomme da neve e non; pochissime le catene montate viste sulle strade. Nella tarda mattinata, ci voleva anche più di mezz’ora per percorrere la città in lungo dal viale della Gloria a viale Boccaccio; di certo più scorrevole il secondo, la differenza la fanno i semafori. Anche via Magenta, nella sua parte più stretta, era una fila continua. Qualche vantaggio l’avrà portato l’introduzione di massa delle gomme da neve, ma è tutto da verificare: il traffico resta comunque lentissimo. Numerosi in mattinata gli incidenti, senza feriti, data anche la velocità media di spostamento, che hanno impegnato le pattuglie della polizia locale. La nevicata non ha viceversa creato problemi particolari alle scuole, non avendo ancora in pratica iniziato ad attecchire sulle strade all’avvio delle lezioni. Le previsioni non appaiono per ora tali da giustificare una chiusura per domani, anche se dopo la cessazione delle precipitazioni, una gelata è attesa per la notte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.