Il meteo e rischi ambientali
Da questa sera, giovedì 20 gennaio, e per dieci giovedì consecutivi corso di meteorologia gratuito
Da questa sera, giovedì 20 gennaio, e per dieci serate di giovedì dalle 20.30, con il patrocinio del Sindaco di Viggiù, si terrà nella sala consiliare del Comune di Viggiù (via Roma 10) un corso di meteorologia applicata alla prevenzione dei rischi ambientali. Organizzato da Gabriele Montecalvo, responsabile della polizia locale di Viggiù, il corso sarà gratuito e aperto a tutti: rivolto principalmente agli operatori di Polizia, del Soccorso, di Protezione Civile e agli Uffici tecnici, nonché ai privati cittadini interessati. L’argomento non tratterà solamente di meteorologia (introduzione e approfondimento all’interpretazione metereologica), ma di questa applicata alle previsioni degli eventi metereologici (precipitazioni, temporali, neve e venti).
Si analizzeranno anche il monitoraggio del territorio e il Nowcasting. La formazione e i rischi del ghiaccio sulle strade. Inoltre si discuterà dell’azione dei venti nell’incendio boschivo. I rischi dei fulmini e il fenomeno del repentino allagamento di zone geomorfiche (quali zone pianeggianti, fiumi, laghi asciutti e bacini): il cosidetto "Flash flood".
L’iscrizione potrà essere fatta anche in loco direttamente questa sera al corso o inviando un fax al numero 0332 488861 o una email all’indirizzo gabriele.montecalvo@comune.viggiu.va.it L’Ingegner Gianluca Bertoni fondatore di Meteovarese.net, terrà il corso, come insegnante esperto.<
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.