Musica classica al Teatro del Popolo
Domenica dedicata al classicismo italiano e viennese tra Sette e Ottocento, con Francesco Pasqualotto al pianoforte e Carlo Bellora al violino
Domenica 27 febbraio alle 16, al Teatro del Popolo di Gallarate, Carlo Bellora e Francesco Pasqualotto sono protagonisti, rispettivamente al violino e al pianoforte, di un concerto dedicato al classicismo italiano e viennese tra Sette e Ottocento. Il concerto vede la partecipazione straordinaria di Roberto Passerini al clavicembalo e di Eliana Gintoli al violoncello.
Questo il programma:
F. MANFREDI, Sonata lucchese n°2 per violino solo e basso continuo in do maggiore
Lento – Allegro moderato – Lento – Allegro moderato – Adagio- Allegro Moderato
Minuetto in variazioni
L. BOCCHERINI, Sonata per violino e pianoforte in sol minore Op.5 n°5 G29
Allegro molto
Andante Lento
Presto
W.A. MOZART, Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K301
Allegro con spirito
Allegro
L.van Beethoven, Sonata per pianoforte in fa maggiore Op. 54
Tempo di minuetto
Allegretto
CARLO BELLORA – violino
Diplomato in violino presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, si è laureato in lettere moderne ad indirizzo musicologico presso l’Università Statale di Milano, studiando composizione con il maestro Luca Macchi. In questi anni ha alternato l’attività concertistica a quella musicologica, esibendosi in vari concerti sia in duo con il pianoforte, sia con il clavicembalo. Come musicologo ha collaborato con importanti istituzioni quali l’Accademia Chigiana di Siena, la Società Italiana di Musicologia, I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Cantelli e l’Orchestra Verdi di Milano, con famose enciclopedie internazionali come The New Grove Dictionary of Music and Musician e Die Musik Geshickte und Gegenwart e testate specialistiche come Amadeus e Brescia Musica. Ha scritto per Decca, per Dynamic e per Famiglia Cristiana alcune note di copertina per importanti CD di musica cameristica e sinfonica. Ha pubblicato per l’editore Zecchini il libro Filippo Manfredi, la biografia e l’opera strumentale, volume realizzato con il contributo del CNR nazionale e segnalato al R.I.L.M. Il libro è stato presentato nella primavera 2009 al Salone del Libro di Torino con un’intervista curata dalla Radio della Svizzera Italiana, rete due; nell’autunno 2009 alla Libreria Rizzoli, presso la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, a Genova presso il Conservatorio “N.Paganini” e a Lucca, presso il Centro Studi “Luigi Boccherini”. Il volume ha ottenuto ottime recensioni dal musicologo Quirino Principe (Sole24 ore) e dal professor Cesare Fertonani (Amadeus). Ha tenuto conferenze e lezioni-concerto sul rapporto musica-letteratura e musica-arti figurative per l’Università dell’Insubria di Varese, facoltà di scienze della comunicazione, per il FAI, per la Galleria d’Arte Moderna di Gallarate, per la Fondazione Gallarate Città e per alcune scuole superiori della provincia di Varese (Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Gallarate, Liceo socio psico pedagogico “Manzoni” di Varese, Liceo classico e Liceo delle Scienze Umane “Crespi” di Busto Arsizio). Attualmente insegna Storia della Musica ed Estetica Musicale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G.Puccini”, pareggiato a Conservatorio, di Gallarate.
FRANCESCO PASQUALOTTO – pianoforte
Francesco Pasqualotto (1982) vive a Gallarate, dove ha conseguito la maturità classica, frequentando poi la facoltà di Filosofia presso l’Università Statale di Milano. Ha studiato pianoforte sotto la guida di Maria Grazia Bellocchio diplomandosi nel 2004 da privatista con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano.
Nel 2007 consegue a pieni voti la laurea di II livello presso l’Istituto Superiore di Musica “G.Donizetti” di Bergamo. Ha frequentato il corso di composizione sperimentale con il M° Sandro Gorli presso il Conservatorio di Milano. Ha inoltre seguito in questi anni vari corsi di perfezionamento pianistico che lo hanno messo in contatto con didatti e concertisti di fama internazionale, quali i Maestri F. Scala, E. Perrotta, C. Pastorelli, A. Ciccolini, B. Canino, L. Lortie, F. Gamba, P. Masi, K. Bogino e P. Bordoni. Negli anni 2004 e 2005 è stato ammesso presso il Mozarteum di Salisburgo a corsi di perfezionamento con i Maestri A. Jasinski e S. Dorensky. In formazioni cameristiche ha seguito masters con l’Altenberg Trio Wien e con il Trio di Trieste presso l’Accademia Chigiana di Siena.
Il Maestro è attualmente direttore artistico del Festival Spirto Gentil, con sede a Gallarate. E’ uno dei pochi giovani pianisti italiani che riesce a mantenere un’attività concertistica rilevante sia come solista sia in varie formazioni cameristiche (Nuovo Trio di Pavia, …), attività che lo porta a suonare in stagioni musicali di rilievo (Società dei Concerti di Milano, Cremona MondoMusica, ecc..) e in sale prestigiose, fra le quali il Teatro dal Verme di Milano, il Colegio Of. De Medicos a Madrid, la Kammermusicsaal di Bruschsaal, la Sala Piatti di Bergamo. Ha partecipato come solista e come membro di trio a concorsi nazionali e internazionali sempre con lusinghieri risultati, tra cui diversi primi premi. Tra i vari riconoscimenti nell’estate 2009 ha vinto il Premio Speciale per il pubblico dell’IblaGrandPrizeCompetition. Il M°Francesco Pasqualotto è stato membro della giuria del “Premio Giulotto 2009” di Pavia.
Ha tenuto apprezzate lezioni-concerto nelle scuole superiori, nelle Università e in alcuni conservatori italiani dove ha potuto offrire, oltre a brani del repertorio classico e romantico, anche significative e molteplici composizioni di musica contemporanea. Nel 2003, 2006 e nel 2007 ha partecipato in qualità di pianista all’esecuzione dell’integrale dell’opera pianistica di Gyorgy Ligeti.
Attualmente collabora con il quotidiano nazionale on-line “Il Sussidiario”, pubblicando articoli e recensioni degli eventi musicali di maggior rilievo. E’ stato titolare della cattedra di Pianoforte Principale presso l’Accademia Ambrosiana di Musica di Milano. Insegna all’Istituto Musicale “F.Vittadini” di Pavia e all’interno della sezione sperimentale musicale nata dalla collaborazione del Liceo Scientifico statale di Gallarate con il Civico Istituto Musicale pareggiato “Puccini” della medesima città.
Roberto Passerini – clavicembalo
Inizia lo studio del pianoforte nel 1975 presso l’Istituto Musicale G. Puccini di Gallarate e consegue il diploma nel 1989.
Grazie ad un intenso lavoro guidato dal pianista messicano Paolo Mello Grand, partecipa ad un seminario monografico sul Clavicembalo Ben Temperato di J.S. Bach, come esecutore, tenuto dal M° Jorge Demus.
All’attività pianistica affianca, dal 1985, l’incarico di Organista presso la Parrocchia di Madonna in Campagna di Gallarate.
Nell’anno 2000 viene ammesso alla classe di Organo e Composizione Organistica del M° Giancarlo Bardelli presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara per diplomarsi nel 2005.
Ha seguito corsi di perfezionamento in Organo con il M° Matthias Dreiβig titolare e Kantor presso la Predigerkirche di Erfurt (Germania) e suona regolarmente nei concerti estivi che si tengono presso la Georghenkirche di Eisenach, chiesa dove Bach fu battezzato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.