Unità d’Italia: le associazioni pungolano il sindaco
In attesa che l'Amministrazione comunale promuova adeguate iniziative per il 17 marzo, Anpi, associazione Mazziniana e i circoli culturali Garibaldi e L'Incontro danno vita ad un Comitato organizzativo provvisorio
Come festeggerà Gallarate il 150° anniversario dell’unità d’Italia?
Se lo chiedono la sezione gallaratese dell’Anpi, l’Associazione Mazziniana, il Circolo culturale Garibaldi e il circolo L’incontro, che in attesa di una qualche notizia di iniziative da parte dell’Amministrazione comunale hanno dato vita ad Comitato organizzativo provvisorio.
"Il prossimo 17 marzo ricorrerà il 150° anniversario dell’Unità d’Italia – spiegano i promotori del Comitato provvisorio – pervengono notizie da molte parti d’Italia, e in particolare da diversi comuni della provincia di Varese, di iniziative volte a festeggiare la ricorrenza, assurta a festa nazionale, con manifestazioni popolari ed iniziative culturali. Ritenendo che Gallarate – comunità per cui ricorre quest’anno il 151° anniversario di elevazione a “Città” – non possa essere da meno, e che l’Amministrazione Comunale debba farsi parte promotrice di adeguate iniziative per ricordare l’importate evento e dare ai cittadini un segnale forte di adesione e di partecipazione al ricordo dei fatti che hanno condotto – con il sacrificio di tante giovani vite – all’Unità, abbiamo scritto al Sindaco e all’Assessore alla Cultura per rivolgere loro un caloroso invito a riunire al più presto possibile associazioni ed enti gallaratesi per definire le attività che sarà possibile mettere in atto".
Nell’attesa il Comitato organizzativo provvisorio”, lancia un appello alle associazioni culturali, alle istituzioni pubbliche e private, alle associazioni d’Arma, alle scuole, alle fondazioni, ai locali di pubblico spettacolo, ai negozi e in particolare alle librerie, invitando tutti a partecipare ad una riunione per l’adesione al Comitato e per la raccolta di proposte e suggerimenti di iniziative in programma mercoledì 23 febbraio alle 21 alla Cooperativa di Arnate, in via Checchi 21.
"Confidiamo nella più ampia partecipazione e disponibilità di quanti ritengono di fondamentale importanza trasmettere alle giovani generazioni storia e simboli dell’Italia", concludono i promotori dell’iniziativa, confidando nel fatto che anche l’Amministrazione comunale invii qualcuno.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alle associaioni che hanno promosso il Comitato:
Circolo Culturale Garibaldi (Filippo Proto) filippo.proto@libero.it
Circolo Culturale L’Incontro (Pierluigi Galli) pierluigi.galli@alice.it
Anpi – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Michele Mascella) info@anpigallarate.it
Ami – Associazione Mazziniana Italiana (Aurelio Ciccocioppo) aurelio.ciccocioppo@libero.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.