Prevenire i furti in abitazione
Incontro venerdì 1 aprile ore 21 Sala Montanari
Il Comune di Varese ha organizzato, in collaborazione con la Compagnia Carabinieri di Varese e le Circoscrizioni cittadine, un incontro di informazione aperto a tutta la cittadinanza sul tema “Prevenire i furti in abitazione”. L’appuntamento è per venerdì 1 aprile alle ore 21 alla Sala Montanari di via Dei Bersaglieri 1. Moderatore, il giornalista di Rete 55 Simone Longhini.
L’ingresso è gratuito: ai partecipanti sarà consegnato un vademecum contro i furti.
Spiegano il sindaco Attilio Fontana e l’assessore alla Sicurezza Fabio D’Aula nell’introduzioni all’opuscolo informativo: «Il Vademecum rappresenta un punto di arrivo rispetto ad un preciso percorso che l’Amministrazione comunale ha voluto condividere con la cittadinanza. In questi anni abbiamo, infatti, profuso un particolare impegno per favorire la maturazione di una cultura della sicurezza a 360°, fornendo ogni elemento utile per prevenire i fenomeni legati alla criminalità e per attivarsi nell’adottare alcuni accorgimenti che consentano di vivere più sicuri. Dopo avere trattato il tema delle truffe, dopo avere coinvolto i giovani in percorsi di legalità, dopo avere realizzato un concreto supporto delle vittime di stalking che, oggi, possono rivolgersi ad uno sportello di assistenza legale e psicologica, dopo avere promosso altre numerose iniziative per avvicinare i cittadini con le forze di polizia, non abbiamo voluto tralasciare uno specifico impegno sui furti».
Nei mesi scorsi, nelle sedi delle diverse circoscrizioni, sono stati organizzati incontri ad hoc sul tema delle truffe, che hanno visto un’attenta partecipazione dei residenti.
«Il fenomeno dei furti – precisa l’assessore D’Aula – pur in un contesto territoriale sostanzialmente tranquillo, visto il numero di reati su scala nazionale – è presente e trova terreno fertile nel sostanziale benessere del nostro territorio che, proprio per questo, finisce per essere obiettivo di chi vive nell’ombra, alle spalle della gente onesta. E’ per queste ragioni che l’attenzione delle Istituzioni nei confronti del fenomeno è sempre alta e che operare con alcuni accorgimenti può rendere la vita difficile ai malintenzionati, collaborando, in un sistema di sicurezza partecipata, con le forze dell’ordine, per raggiungere l’obiettivo di una sicurezza sempre maggiore sul nostro territorio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.