Ora e sempre Resistenza: il 25 aprile, ieri e oggi

Il ricordo dei giovani che lottarono per la libertà, figli dei paesi e dei rioni. Ma l'Anpi rilancia l'impegno attraverso i tanti ragazzi iscritti: per la pace e il lavoro, contro il razzismo

Fatti e nomi lontani, eppure ancora vivissimi nella memoria dei cittadini. Quest’anno il 25 aprile cade in una data sfortunata, in coincidenza con il Lunedì dell’Angelo, ma la sovrapposizione tra le due giornate non ha tolto valore alla festa: tutti i Comuni del Gallaratese celebrano la ricorrenza con i tradizionali cortei con la banda che suona Bella Ciao. A Samarate si ricorda il Comandante Mauri, a Lonate Pozzolo si fa memoria degli scontri intorno all’aeroporto militare usato dall’Aeronautica tedesca e della Repubblica Sociale, a Cassano è legato il ricordo del partigiano comunista legnanese Mauro Venegoni. A Gallarate è sempre vivo il ricordo del sacrificio di Angelo Pegoraro e Luciano Zaro, veri patrioti che sono parte della memoria del quartiere operaio di Cascinetta (nella foto) e del rione di Arnate, oltre che delle loro famiglie.

Ma la festa non è solo tradizione: i giovani dell’ANPI da due anni organizzano la serata "Ri-belli da morire", un ponte tra vecchia e nuova Resistenza, dai partigiani sui monti alle lotte sul lavoro, contro il razzismo, per la pace e i diritti sociali. Anche quest’anno la festa a Gallarate ha dato molto spazio alla musica, oltre che all’impegno antirazzista, mettendo in rete esperienze e storie diverse: oltre al cantautore Den Gallo e alla poetessa albanese Ardita Demneri, i "giovani partigiani" dell’Anpi hanno portato alla Cuac di Arnate – il rione di Angelo Zaro – anche l’attore Mohammed Ba, impegnato con uno spettacolo che unisce la sua storia personale (fu anche accoltellato a Milano, solo due anni fa) con le storie dei fratelli africani emigrati in Europa per cercare una vita migliore. Alla serata hanno partecipato tanti gruppi diversi attivi sul territorio: l’associazione negnanese Stranitalia, il circolo Anpi  di Ispra, gli ultimi mohicani, il Coordinamento Migrante di Varese, la cooperativa equosolidale Ex Aequo. Mercoledì 28 aprile ci sarà una serata dedicata alla storia della Resistenza. E anche l’intervento ufficiale del 25 aprile a Gallarate sarà affidato alla giovane Gaia Angelo del direttivo Anpi.

Altra segnalazione è invece per gli eventi organizzati dalla Casa del Popolo di Cardano al Campo: lunedì l’inaugurazione della mostra apre una settimana di appuntamenti, verso la festa del lavoro del 1° maggio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Aprile 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.