Una domenica d’estate tra arte, mercatini e fiori

Migliaia di persone hanno approfittato della bellissima giornata e hanno preso letteralmente d'assalto tutte le iniziative proposte in provincia: le immagini più belle

Torba Fiori al Monstaro di Torba (Varese)Se ad aprile il clima ti regala una domenica di luglio, come si fa a restare in casa? E infatti migliaia di varesini hanno tolto dall’armadio in fretta e furia canottiere e calzoni corti e hanno letteralmente preso d’assalto le molte e belle iniziative organizzate in diverse località della provincia. Mercatini, sagre ed esposizioni hanno fatto il pienone, con grande gioia degli organizzatori.

Galleria fotografica

Pipe e Fiori 4 di 21

A Varese, fin dal primo mattino, i visitatori hanno riempito corso Matteotti e le vie del centro storico, passeggiandotra le bancarelle dell’Antico Mercato Bosino, alla ricerca di curiosità, mobili d’epoca e  accessori vintage.
Pochi metri più in là, in piazza Giovine Italia, grande partecipazione per "Pipe e Fiori in festa", iniziativa promossa dalla Confcommercio di Varese con la partecipazione dei Mastri Pipai e dei fioristi aderenti all’associazione, che hanno realizzato in diretta splendide composizioni multicolori.

Trionfo di colori e profumi anche a Torba, dove nell’antico monastero restaurato dal Fai si è svolta Torbafiori, manifestazione sempre molto amata e in questa edizione affollatissima di pubblico, che ha fatto incetta di piante per abbellire terrazzi e giardini.

Cactus e stelle alla Bilbioteca Frera di Tradate (Varese)Meno colori e più spine, ma altrettanto successo di pubblico per l’esposizione  di piante grasse e succulente proposte dalla Biblioteca Frera di Tradate, dove tra ambientazioni lunari, cactus e ambienti aridi del pianeta si poteva anche ammirare la tuta spaziale indossata dall’astronauta Buz Aldrin.

Grande folla anche ad Azzate, dove si è svolto al Belvedere di piazza Ghiringhelli il primo di quattro appuntamenti dell’iniziativa Azzà da Gustà, con circa cinquanta espositori di prodotti tipici locali: dai formaggi al miele, dalle aromatiche ai salumi nostrani una vera festa per gli occhi e le papille gustative.

Ma è stata anche una domenica ricca di occasioni per chi apprezza l’arte e il patrimonio storico della nostra provincia. Nell’ambito della  tredicesima edizione della Settimana della cultura, che ogni anno apre gratuitamente le porte di musei, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali, centinaia di persone hanno approfittato della possibilità di visitare gratuitamente i musei di Castiglione Olona e di Arsago Seprio. Ottimo successo anche per le visite guidate  a Villa Recalcati, e per l’iniziativa "Terra Arte e Radici", inaugurata ieri a Jerago.

Insomma, una domenica davvero per tutti i gusti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Aprile 2011
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Pipe e Fiori 4 di 21

Galleria fotografica

Cactus & Stelle 4 di 27

Galleria fotografica

Torba Fiori 4 di 18

Galleria fotografica

Antico Mercato Bosino 4 di 13

Galleria fotografica

Azzate da gustare 4 di 10

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.