Il processo: gli sms e quei maledetti 150 all’ora

La morte dei tre ragazzi travolti dopo un ribaltamento in autostrada è stata causata dall'impatto con la Mitsubishi dell'avvocato Trabucchi. Secondo il pm non fu abbastanza prudente

Una condanna a 5 anni che evidenzia la responsabilità dell’avvocato Giancarlo Trabucchi, riconosce l’omicidio colposo e altre violazioni del codice della strada, stabilisce il sequestro della patente per 4 anni (più 3mila euro di multa) e inoltre lo obbliga al risarcimento di due famiglie delle vittime (Minonzio e Dal Fior) quantificato in 1 milione e 275mila euro. Si chiude con una decisione netta del tribunale monocratico rappresentato dal giudice Rossella Ferrazzi il processo per uno dei più gravi incidenti mai accaduti a Varese: la strage della A8, una tragedia che coinvolse davvero tutta la città (ai funerali partecipò persino il ministro Maroni).

Il 27 luglio del 2009, intorno alle 21 e 39, al tramonto, ma con visibilità ancora buona, la Fiat Punto nella quale viaggiavano cinque ragazzi di Varese, poco più che ventenni, si ribaltò in autostrada a Buguggiate. I ragazzi stavano andando in un locale di Gallarate, il Burger King; volevano mangiare un panino dopo aver festeggiato un compleanno, in piazza Monte Grappa, dove avevano bevuto un aperitivo.

Scrive il pm, nel capo di imputazione, che la Fiat Punto guidata da Luca Vilardi sbagliò la curva e si ribaltò e precisa che forse incise l’obnubilamento del guidatore che aveva ingerito sostanze alcoliche. Ma i ragazzi erano tutti vivi dopo il primo incidente: Eride Lonati e Odorado Girardi riuscirono a sgattaiolare fuori dal veicolo, rimasero invece sotto le lamiere Paolo Dal Fior, Andrea Minonzio e Luca Vilardi. Furono uccisi dall’impatto con l’auto che sopraggiunse investendo la Punto, una Mitsubishi Grandis, guidata da Giancarlo Trabucchi, avvocato romagnolo del foro di Busto Arsizio ma molto conosciuto a Varese.

Morirono per il secondo schianto, dunque. Anche se la difesa (avvocati Francesca Cramis e Sonia Montalbetti) ha contestato il punto, avanzando il dubbio che i testimoni sopravissuti non possano avere distintamente riconosciuto tutte le voci degli amici. Il giudice ha invece dato credito alla tesi del pm Massimo Politi che durante la sua requisitoria ha persino accusato Trabucchi di non essere stato limpido nei suoi comportamenti dopo l’incidente. Si rifiutò infatti di sottoporsi al test della polstrada il giorno dopo lo schianto (un prelievo di sangue per accertare se facesse uso di sostanze psicotrope e stupefacenti). Il diniego gli è costato la condanna a 10 mesi per la violazione dell’articolo 187 del codice della strada. Secondo l’avvocato Montalbetti si comportò così perché il giorno prima aveva preso molti antidolorifici e dunque ebbe paura di risultati falsati. Già, ma l’uso del telefonino? Il pm lo dice chiaramente: dai tabulati risulta che negli attimi immediatamente precedenti al sinistro Trabucchi usò il cellulare (inviò un sms, e ne ricevette un altro) senza auricolare. La difesa ha invece tentato di dimostrare che i tempi non coincidono e che il cellulare non si ruppe, segno che lo teneva in tasca.

Ma un altro punto su cui ha molto insistito l’accusa è stata l’alta velocità (tra i 150 e i 160 all’ora). L’auto non andava piano, è assodato: Trabucchi non ha cioè osservato alcuni comportamenti prudenziali che avrebbero potuto evitare l’impatto (tra l’altro viaggiava in corsia di sorpasso). L’imputato ha sempre affermato di non aver visto nulla e la sua difesa ha insistito sul fatto che a quell’ora l’auto ribaltata non fosse ben visibile per vari motivi, tra cui le luci della Punto forse spente. Ma un’altra testimonianza sembra smentirlo: l’automobilista che viaggiava dietro Trabucchi e che sopraggiunse dopo l’incidente, quella sera, ha affermato che in quel punto si vedeva ancora. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Giugno 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.