Nelle parole del figlio il ricordo di Angelo Vassallo “Sindaco pescatore”

La visita alla Schiranna di Antonio Vassallo, il figlio del sindaco di Pollica assassinato, è il segno di un bel legame che si è creato fra Pollica e Varese a seguito di una tristissima coincidenza

Il mondo è pieno di coincidenze nel bene e nel male. La visita alla Schiranna di Antonio Vassallo, il figlio del sindaco pescatore di Pollica, è il segno di un bel legame che si è creato fra Pollica e Varese a seguito di una tristissima coincidenza.
È passato quasi un anno da quel dibattito alla festa della Schiranna quando si discusse della figura di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica, nel Cilento. Il giorno successivo proprio Vassallo venne ucciso a colpi di pistola nella sua auto.
Nella giornata del 2 giugno, all’apertura della festa Democratica, il Partito Democratico ha voluto invitare Antonio Vassallo, figlio di Angelo oggi assessore del comune di Pollica, per ricordare la figura di suo padre, al quale è stata dedicata la libreria allestita presso gli spazi della festa.
Con lui sono intervenuti il segretario provinciale Fabrizio Taricco e il direttore di Varesenews Marco Giovannelli, l’ultimo giornalista ad aver intervistato Angelo Vassallo prima della sua morte, «un incontro folgorante con quel sindaco che sapeva colpire con la sua semplicità e la sua passione contagiosa». Ma la testimonianza più commovente è proprio quella di Antonio, quasi ossessionato dal timore non riuscire a raccontare compiutamente chi fosse quel «pescatore sindaco», quell’uomo delle istituzioni «che amava la sua terra, il suo lavoro, i suoi concittadini e la giustizia». L’ossessione del figlio di Vassallo, lo spiega lui stesso, «deriva dalla consapevolezza del fatto che di mio padre si è parlato solo di quanto riguarda la sua morte», mentre invece «è importante raccontare chi è stato in vita. Quello che ha fatto per la sua terra, spesso combattendo una battaglia solitaria contro affaristi e interessi opachi» e spesso, purtroppo, «lasciato solo anche dalle istituzioni e dal suo stesso partito».
La realtà è che Vassallo e lo straordinario lavoro che aveva fatto a Pollica erano conosciuto e celebrato più all’estero che in Italia, «quando è morto è arrivato addirittura l’affetto di un intero paese in Cina».
La voglia di raccontare la storia del sindaco Vassallo, la storia delle sue battaglie per l’ambiente e per il mare di Pollica non appartiene fortunatamente solo a suo figlio, «a fine mese arriverà nel nostro comune un regista che vuole girare un film sulla storia di mio padre – spiega Antonio Vassallo – e alla fine dell’estate pubblicheremo un libro con le sue storie. Sono convinto che nel rispetto di quello che è stato sia giusto raccontare la sua vita, dare voce a tutte le battaglie che ha fatto, senza interessi personali e senza abbassare mai la testa».

Galleria fotografica

Festa Democratica 2011 4 di 7
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Giugno 2011
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Festa Democratica 2011 4 di 7

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.