“Oggi è la famiglia ad avere bisogno di aiuto”
Due giorni intensi al Centro Gulliver di via Albani per festeggiare 25 anni di attività. Le riflessioni di Don Michele, fondatore e anima della comunità
«Quando iniziammo, 25 anni fa, si viveva un’emergenza: c’era l’individuo da aiutare e sostenere. Oggi credo che sia la famiglia ad avere bisogno le attenzioni maggiori». Don Michele Barban, fondatore e anima del Centro Gulliver, analizza così i cambiamenti della nostra società: « Cominciammo su richiesta dell’allora USL per occuparci di formazione degli operatori e siamo cresciuti di progetto in progetto. Perché solo dal fare nascono altre idee e altri sogni che ti portano verso nuove mete».
Il Centro Gulliver sarà protagonista nei prossimi 10 e 11 giugno, ricordando un quarto di secolo vissuto sempre al fianco dei disagiati: « Quanta strada, quanti traguardi ma ancora quanti sogni! Con i Mirti che offrono una reale opportunità lavorativa e di formazione ma anche con il consultorio che, finalmente accreditato dalla Regione, cercherà una sede più centrale per mettersi a disposizione, vista la grande richiesta di aiuto».
Ed è proprio la famiglia il soggetto che oggi, secondo Don Michele, è esposto a rischi e tensioni: « Occorrono maggiori risorse e maggior condivisione. Il mio modello di famiglia è il kibbutz: un modello dove, accanto alla famiglia naturale, operi una società intera che si prenda cura».
Per festeggiare il quarto di secolo di attività si attendono molte personalità istituzionali e non: dal Ministro Roberto Maroni, al sottosegretario Carlo Giovanardi, al direttore del Welfare lombardo Roberto Alboletti a quello della sanità regionale Antonella Fait sino alle personalità varesine, il sindaco Fontana, l’assessore provinciale Campiotti, il Prefetto Vaccari, il questore Cardona. Assenti sia il governatore Formigoni sia il vescovo Stucchi che hanno inviato delle lettere.
La due giorni, che vivrà un prologo giovedì sera al teatro Santuccio con lo spettacolo teatrale “Marija Judina – la pianista che commosse Stalin” di Andrea Chiodi, vedrà giovedì, 10 giugno, il convegno “Dal bisogno delle persone al prendersi cura delle comunità” moderato da Alessandro Meluzzi e Claudio Bonvecchio. Si parlerà, poi, di “comunità: i luoghi della convivialità e della cura” per proseguire con alcuni esponenti della società varesina (Elena Brusa Pasquè, Claudio Merletti, Massimo Folador, Mimmo Battaglia, Eugenia Bianchi, Stefano Grandi) che si metteranno allo specchio per analizzare e valutare la “comunità”: « Da queste che, spero, siano delle riflessioni con il cuore in mano – spiega Don Michele – usciranno sette lettere aperte alla città».
Sabato 11 giugno sarà la vota di Don Barban che, intervistato da Claudio Bonvecchio, parlerà di “questioni e proposte” e del futuro della “comunità”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.