Accam, nuove tecnologie per la ristrutturazione
La Regione sceglie il sito di Borsano per sperimentare un nuovo sistema di rilevamento dei dati delle emissioni. L'assemblea dei soci si riunirà per approvare nuove tecnologie per il revamping
La ristrutturazione dell’inceneritore Accam di Borsano sarà adeguato alle più recenti tecnologie che in questi due anni hanno fatto ulteriori passi in avanti. Alla fine del mese di luglio il consiglio di amministrazione presieduto da Roberto Antonelli dovrà riunirsi per valutarle e migliorare ancora di più il piano di revamping in corso. Su quali siano queste nvità il presidente mantiene il più stretto riserbo: «Prima le presentiamo ai soci e poi alla stampa» Intanto la Regione ha deciso di sperimentare sull’impianto bustocco la rete Sme per la rilevazione in tempo reale delle emissioni di fumi: «Regione Lombardia ha deciso di sperimentare qui questo nuovo sistema di rilevamento dati sulle emissioni – dice orgogliosamente Antonelli – il nostro termovalorizzatore è già ampiamente entro i limiti regionali in sede di autorizzazione Aia, sono limiti ancora più bassi di quelli previsti dalla legge. In questi giorni si stanno montando gli strumenti».
L’impianto, unico in provincia, è stato al centro di un’accesa battaglia politica nel 2010 a causa della decisione di allungare i tempi di vita dello stesso dal 2019 al 2025, ulterirmente prorogabili. Anche all’interno della maggioranza stessa si era aperta una discussione sull’opportunità di allungare i tempi della convenzione ma il nuovo testo, che prevedeva compensazioni ambientali ed economiche per Busto, mise d’accordo tutti e si diede il via al progetto di revamping. Le banche diedero l’assenso all’enorme piano economico Ad oggi è stata ristrutturata una sola delle due linee di lavorazione, quella con maggiori problemi, mentre ora si dovrà mettere mano alla linea 1 e all’impianto di abbattimento fumi. Il primo bando per questi lavori è andato deserto e l’assemblea dovrà decidere gli sviluppi futuri. Di certo c’è che in occasione della prossima assemblea verranno presentate importanti novità legate all’adattamento alle tecnologie più avanzate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.