L’unico ostacolo? L’arsenico nelle rocce
Il semimetallo velenoso è presente nel sottosuolo della Valceresio e gli scavi movimentano oltre 1 milione di metri cubi. "Potrebbe creare ritardi se qualcuno solleva il problema" ammette Cattaneo
I cantieri della Arcisate-Stabio vanno avanti spediti, a dispetto delle preoccupazioni di una parte della politica elvetica, nonostante il maltempo che crea qualche problema. Il vero ostacolo, paradossalmente, sta ben nascosto sotto terra e ha un nome che può far paura: arsenico. Il semimetallo velenoso è celato dentro nelle rocce e nel terreno della Valceresio e i lavori l’hanno portato in superficie (nella foto: uno dei massi estratti dal suolo). «Si tratta di un materiale naturale, non di origine antropica, è sempre stato qui sottoterra» dice l’assessore Raffaele Cattaneo, affiancato dal direttore tecnico della impresa "Ingegner Claudio Salini" spa, Antonio Delle Chiaie. «Noi crediamo che possa rimanere qui. Certo, potrebbe causare ritardi se ci fossero problemi con altre istituzioni». Detto in soldoni, se magistratura e Arpa bloccassero tutto preventivamente, come accaduto in altre parti d’Italia:
sta succedendo in Appennino per la variante di valico della A1, mentre in passato la presenza di amianto nelle rocce bloccò per anni la ricostruzione di un’altra ferrovia, la Torino-Lanzo. In Valceresio si parla di volumi enormi: 1 milione e 300mila metri cubi di inerti scavati, di cui 500mila rimangono in loco (copertura degli scavi a cielo aperto), mentre degli altri 800mila una parte sono destinati a trasformarsi in cemento (da ogni mc di ghiaia e sassi si tira fuori all’incirca 1 mc di cemento). «È la soluzione ideale, anche perché il materiale per il cemento da qualche parte dobbiamo pur prenderlo» dice Cattaneo, guardando (anche) al caso della cava dei Trescali a Cantello, che è stata contrastata dal territorio e per cui la Provincia chiede lo stralcio definitivo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.