“Varese-Campo dei Fiori con auto di ogni decennio”

Intervista al Alberto Cavallin, presidente del comitato organizzatore della tradizionale gara di auto storiche, a una settimana dall’evento del 9 e 10 luglio

Cresce l’attesa per la ormai tradizionale corsa aumobilistica Varese-Campo dei Fiori. Una corsa che ha una particolare attrattivo: vi partecipano soltanto auto storiche. Alberto Cavallini, presidente del Comitato organizzatore, annuncia conquiste innovative e spettacolari dell’evento del 9-10 luglio. Come il nuovo “approdo” a Campione d’Italia, la conferma del “match race” allo stadio di Varese, la passerella tra centri storici e paesini oasi di pace nelle valli varesine, esaltando il territorio provinciale e la Città di Varese. Le iscrizioni marciano a pieno ritmo, oltre quota cinquanta: tra esse auto di alto livello tecnico. Si attendono gli iscritti al “Challenge Solidarietà 2011”. Ferve il lavoro preparatorio a cura del team “Consel Divisione Eventi”. Nelle ultime ore è stato siglato anche l’accordo tra il presidente del club motoristico organizzatore dell’evento, Angelo De Giorgi, il presidente del Comitato organizzatore, Alberto Cavallini, con la municipalità di Campione d’Italia per un coinvolgimento della città enclave italiana in terra Svizzera.
 
«La sensibilità dimostrata dal sindaco di Campione d’Italia, Maria Paola Rita Mangili e dal direttore dell’azienda di promozione turistica, Luca Cipolla, è stata esemplare – ha precisato Cavallini -. Cercavamo un approdo prestigioso e raffinato nel Canton Ticino e dopo varie edizioni nella città di Lugano, disputando prove cronometrate in piazza Riforma e via Nassa, abbiamo voluto differenziare la nostra presenza abbracciando Campione, con l’intento di ritornare nel cuore di Lugano nel futuro. Il dialogo con il sindaco campionese, gli assessori e il direttore dell’Apt è stato molto proficuo, gettando le basi per collaborazioni future. Non sarà un’incursione frettolosa, ma disputeremo a Campione prove cronometrate tra il Casinò e il lungolago, provenendo dal Mendrisiotto e prima di ritornare in Italia lungo Riva San Vitale, Brusino Arsizio e Porto Ceresio».
 
È possibile conoscere alcuni tratti salienti del percorso della Coppa dei Tre Laghi/Varese-Campo dei Fiori 2011?
«All’imminente presentazione ufficiale dell’evento saremo più precisi. Per ora posso dire che abbiamo rivisitato itinerari del passato, puntando sul basso traffico veicolare, su borghi del Varesotto sin qui mai solcati, paesi stupendi e oasi di pace in Valceresio, Valcuvia, Valganna, Valtravaglia nella giornata più intensa di sabato 9 luglio (partenza ore 11.30 da Piazza Monte Grappa-Corso Matteotti a Varese) con prove cronometrate nel centro storico della Città giardino. Nel tardo pomeriggio l’ascensione da Velate al Sacro Monte verso Campo dei Fiori e in serata l’attesissimo "match race" ad eliminazione all’interno dello stadio Franco Ossola di Masnago, con ingresso libero a tutti, curiosi ed appassionati. Domenica 10 luglio l’evento per autostoriche valorizzerà la Valle Olona e i borghi intorno al lago di Varese (Bodio, Gavirate, Barasso, Casciago, ecc) con prove crono nei luoghi che hanno fortemente caldeggiato la nostra presenza. La premiazione finale segnerà il ritorno della Varese-Campo dei Fiori al pranzo di commiato in uno dei magnifici simboli del Liberty a Varese, il Grand Hotel Palace sul Colle Campigli».
 
A che punto sono le iscrizioni alla Coppa dei Tre Laghi? Può anticipare qual è il livello tecnico delle presenze?
«Abbiamo superato quota cinquanta equipaggi e puntiamo ad oltrepassare quota cento. Possiamo vantare presenze di rilievo con autostoriche degli anni Trenta, Cinquanta e Sessanta (il limite è di auto immatricolate entro il 1975). Sin qui registriamo auto di ottima levatura di marche inglesi (Jaguar, Triumph, Austin Healey, AC), tedesche (Porsche, Mercedes, Volkswagen), italiane (Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Maserati, Autobianchi), francesi (Renault, Citroen). Oltre alla decina di ospiti stranieri (dagli Stati Uniti, Francia, Germania e Gran Bretagna) ne attendiamo un buon numero dalla vicina Svizzera. Siamo in piena attività preparatoria e, in sintonia con la segreteria organizzativa di Consel Divisione Eventi, stiamo mettendo a punto ogni dettaglio per offrire la migliore accoglienza agli ospiti e garantire un alto standard spettacolare e di contenuti al pubblico».
 
La Varese-Campo dei Fiori è valida per il Challenge Solidarietà 2011. Qual è lo stato di salute del campionato?
«Molti forti equipaggi partecipanti al Challenge Solidarietà hanno assicurato la loro presenza a Varese con autostoriche da favola. La nostra Varese-Campo dei Fiori figura come quarta delle sei gare del Challenge. Quest’anno il ricavato viene donato a "Friends of Christian Care Onlus" : un’associazione che nasce ad Addis Abeba, fondata da volontari etiopi per andare in soccorso ai bambini e agli anziani in difficoltà del quartiere di Bole. La povertà, la fame e le malattie che colpiscono questa comunità hanno spinto un gruppo di persone a far nascere l’associazione. Il supporto consiste nel garantire almeno un pasto al giorno a tutti i bambini, sostenere gli orfani e curarli da malattie come l’HIV. Ed è per patrocinare questa causa che i soci del Auto Moto Storiche Varese, del Veteran Car Club Carducci di Stradella, del Gentle Motor Team di Piacenza, del Club Orobico di Bergamo, del Gigi Friend Racing Team di San Colombano al Lambro e del Cmae di Milano hanno unito le loro forze e creato il Challenge, un campionato che cresce di anno in anno e gode di ottima salute, sia nel numero di partecipanti sia nel livello tecnico. Il Club Auto Moto Storiche Varese vi ha creduto sin dalla prima edizione. Raccogliere fondi e devolverli per opere benefiche finalizzate a progetti mirati costituisce una “mission” in cui crediamo e proseguiremo nella nostra opera dimostrando come organizzatori di eventi ed equipaggi partecipanti a competizioni di auto storiche amano la tecnologia del passato ma hanno il cuore grande e la mente rivolta al futuro».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Luglio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.