Caravati risponde a Guenzani: “Affermazioni tendenziose su prg e islamici”
L'ex-vicesindaco delle due giunte Mucci replica alle affermazioni dell'attuale primo cittadino sui due temi caldi attuali
L’ex-vicesindaco delle due giunte Mucci, Paolo Caravati, risponde a tutto campo alle affermazioni dell’attuale sindaco Guenzani in merito ai temi che riguardano il consumo del territorio e spazi per il ramadam della comunità islamica gallaratese. Ecco di seguito il testo integrale

Anche le affermazioni riguardanti il Ramadam lasciano perplessi. Forse Hamid Khartaoui e il giornalista non sanno o non si ricordano che l’amministrazione Mucci aveva già concesso un’area pubblica nel parco Marinai d’Italia per effettuare il Ramadam, salvo dire che negli anni a venire la comunità islamica avrebbe dovuto reperire un terreno privato in Gallarate o in altra Città. Anche l’assessore Raimondo Fassa (Giunta Mucci) ha partecipato, per qualche sera, al Ramadam nel parco Marinai d’Italia, come in questi giorni ha partecipato il
Sindaco Guenzani. Inoltre il sottoscritto qualche anno fa è intervenuto, nella qualità di rappresentante dell’amministrazione comunale, ad un incontro al Melo con la comunità islamica, condotto dal celebre attore Moni Ovadia con il responsabile provinciale della comunità islamica arch. Samir Barudi. In quell’incontro al
quale erano presenti quasi esclusivamente musulmani e qualche personaggio della Sinistra Gallaratese, ha chiaramente illustrato quale era la posizione della pubblica amministrazione: non di contrasto con la comunità islamica ma di totale rispetto, a condizione che venissero rispettate leggi, regolamenti, tradizioni e abitudini della città di Gallrate (cosa che non era avvenuta nel luogo di culto islamico di Via Peschiera). Forse oggi è cambiata questa impostazione? Aggiungo che tale era l’idea di libertà religiosa che le Giunte Mucci hanno sempre avuto, che è stato proposto alle autorità competenti di prevedere sull’area della s.s. 336 un edificio adibito a luogo di culto e suddiviso per le religioni cristiana, musulmana ed ebraica. La risposta fu negativa!!!
Il sottoscritto, nello svolgimento del suo mandato come Vicesindaco, ha ricevuto più volte rappresentanti maschili e femminili della comunità islamica che chiedevano consigli sull’attività che potevano svolgere in Via Varese. A
costoro è sempre stato risposto che la Associazione Islamica era considerata come una qualsiasi altra associazione e quindi poteva fare tutto ciò che la Legge gli consentiva senza alcun particolare vincolo.
Dal 2008 non c’è più stato alcun contrasto tra l’amministrazione pubblica e la comunità islamica. E questo dopo anni in cui si sono svolti cortei, dimostrazioni di piazza, preghiere in strada. E questo qualcosa vorrà pure dire!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.