Caterina Bosetti trascina l’Italia juniores sul tetto del mondo

Storico trionfo in Perù: per la prima volta le azzurrine vincono l'oro battendo il Brasile per 3-1. L'albizzatese è l'MVP, festeggiano anche Giulia Pisani e Silvia Lotti, nuovi acquisti della Yamamay

Sul tetto del mondo, per la prima volta nella storia. La nazionale femminile di pallavolo ha centrato questa notte in Perù il risultato più prestigioso di sempre a livello giovanile, battendo il Brasile per 3-1 (21-25, 25-13, 25-20, 25-22) e aggiudicandosi i Mondiali della categoria Juniores. Fino ad oggi l’unica medaglia conquistata in questa manifestazione era un argento, portato a casa nel 1997; ma la nazionale di Marco Mencarelli ha travolto ogni record, e dopo il trionfo negli Europei (2010) si è confermata anche a livello mondiale, ribaltando un risultato che sembrava già scritto dopo il disastroso primo set vinto in rimonta dalle brasiliane (da 18-13 a 21-15). La reazione dell’Italia è stata fenomenale e ha annichilito le brasiliane, che arrivavano alla finale con un bilancio di 54 match vinti consecutivamente in tre anni, tra Pre-Juniores e Juniores: dominato il secondo set, è stata grande battaglia nel terzo e nel quarto, ma nei momenti decisivi la tecnica e la determinazione delle azzurre hanno avuto la meglio. L’Italia aveva esordito nella manifestazione con una sconfitta proprio contro il Brasile (1-3), per poi superare Cuba (3-0), Serbia (3-0), Perù (3-0), USA (3-1), Repubblica Dominicana (3-1) e infine la Cina in semifinale (3-0), malgrado l’infortunio occorso a Chiara Scarabelli, una delle stelle della squadra.

Protagonista assoluta del successo l’albizzatese Caterina Bosetti, ormai da due stagioni in A1 con la MC-Carnaghi, che si è aggiudicata il premio per la miglior giocatrice della manifestazione e quello per la miglior attaccante: "Abbiamo disputato la gara perfetta – è il primo commento di Caterina – siamo delle grandi giocatrici, sapevamo di potercela fare applicandoci e mettendo in pratica tutto il lavoro fatto in questi mesi". Tra le titolari anche la centrale Giulia Pisani, mentre in panchina c’era la schiacciatrice Silvia Lotti: entrambe disputeranno la prossima stagione con la maglia della Yamamay Busto Arsizio. Euforiche le prime dichiarazioni di Pisani dopo lo storico successo: "Gioco nella squadra più forte del mondo, semplicemente. Non potrei desiderare nulla di più. Il merito è di tutti, indistintamente".

Italia-Brasile 3-1 (21-25, 25-13, 25-20, 25-22)
Italia: Bertone 2 , Diouf 22, Baggi 11, Pisani 7, Camera 3, Bosetti 19, Zardo (L), Lotti 1, Alberti 3. N.e. Vietti, Bianchini, Scarabelli. All. Mencarelli.
Brasile: Sthefanie 4, Ana Beatriz 10, Samara 10, Priscila, Gabriela 17, Marjorie 5, Thais (L), Francyne 4, Isabela 5, Juliana, Carol 3. N.e. Sonaly. All. Luizomar.
Arbitri: Luo (Cina) e Vera Merchan (Perù).
Note: Spettatori 6500. Durata set: 26’, 20’, 26’, 30’. Italia: battute vincenti 8, battute sbagliate 7, muri 11, errori 22. Brasile: battute vincenti 6, battute sbagliate 9, muri 5, errori 28.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Agosto 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.