Ecco i nuovi Book in Progress per 420 studenti
Presentati all'ITC Tosi i libri di italiano, matematica, inglese e scienze realizzati dai professori dell'istituto: li utilizzeranno tutti gli alunni di prima. Il preside Nadia Cattaneo: "Uno strumento per crescere"
Italiano, matematica, inglese e scienze si studiano sui libri scritti direttamente dai propri docenti: sembrava fantascienza, invece all’ITC "Enrico Tosi" di Busto Arsizio l’iniziativa Book in Progress è già al secondo anno di vita e coinvolgerà nei prossimi mesi oltre 900 ragazzi, per un totale di 30 classi tra prime e seconde. L’istituto bustocco è stato tra i primi in Italia ad aderire al progetto, seguito da altre 31 scuole (ma molte altre hanno fatto richiesta per entrare nella rete). Mercoledì 7 settembre, nel corso dell’ormai tradizionale tre giorni che la scuola dedica all’accoglienza dei nuovi iscritti pochi giorni prima dell’apertura dell’anno scolastico, i Book in Progress sono stati presentati agli oltre 420 ragazzi di prima che li utilizzeranno per la prima volta: presenti, oltre alla dirigente scolastica Nadia Cattaneo, l’assessore a Formazione professionale e Istruzioni della Provincia di Varese, Alessandro Bonfanti, e il vicepreside Massimo Tosi.
La presentazione dei libri agli studenti è stata accompagnata da una citazione di Emily Dickinson: "Non conosciamo mai la nostra altezza finché non siamo chiamati ad alzarci. E se siamo fedeli al nostro compito arriva al cielo la nostra statura". "I Book in Progress – spiega Nadia Cattaneo – sono uno strumento che può aiutare alunni e professori ad alzarsi e imparare a utilizzare le proprie capacità. L’importanza del progetto sta nel fatto che i libri nascono all’interno della scuola, e sono scritti da docenti che conoscono molto bene i ragazzi e le caratteristiche dell’istituto: si tratta quindi di testi non generici, ma costruiti a misura degli studenti, più accessibili nel linguaggio, senza per questo banalizzare la materia. Il risparmio per le famiglie è stato calcolato tra il 40% e il 50%". Ma non è solo una questione economica: "L’altro valore aggiunto di questi libri – continua la preside – è che sono, appunto, In Progress, cioè possono essere aggiornati di anno in anno. I libri che i nuovi iscritti utilizzeranno sono stati già modificati sulla scorta dell’esperienza dello scorso anno, oltre che sulla base del confronto tra docenti della stessa materia a livello nazionale". La Provincia di Varese ha offerto il proprio patrocinio al progetto: "L’ITC Tosi – spiega l’assessore Alessandro Bonfanti – è l’avanguardia di questa lodevole iniziativa che valorizza la funzione docente e favorisce la personalizzazione degli interventi formativi".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.