Il paese incontra gli amici di Malta
Mornago è gemellata con la cittadina maltese di Naxxar, nei dintorni della capitale La Valletta: dal 9 al 16 settembre arriverà una delegazione
Mornago si prepara a ricevere ospiti speciali. Dal 9 al 16 settembre il Comune accoglierà una delegazione proveniente dalla cittadina maltese di Naxxar, con cui il paese si è gemellato a partire dall’agosto dello scorso anno. La firma, siglata allora dal sindaco Paolo Gusella e dalla omologa maltese Maria Fatima Deguara (nella foto), si tenne nella cornice di Naxxar nel corso della prima visita alla città da parte di una delegazione di quaranta mornaghesi. Ora, per Mornago, è tempo di ricambiare la cortesia e altrettanti cittadini di Naxxar stanno per raggiungere il paese.
Il programma della visita, incentrato sui temi del volontariato e della sostenibilità ambientale, è intenso. Dopo la visita all’Eremo di Santa Caterina previsto per venerdì 9, sabato 10 si entra nel vivo delle attività. Dopo aver rinnovato l’accordo di gemellaggio siglato poco più di un anno fa, l’amministrazione mornaghese presenterà ai cittadini di Naxxar il video sulle peculiarità del paese realizzato l’anno scorso in occasione dei 140 anni dalla fondazione. Alle 18.30 verrà inaugurato il nuovo centro polivalente destinato a sede della Pro Loco e del centro ricreativo “Quattro campanili”. Per l’occasione, una delle due sale interne sarà intitolata alla cittadina maltese gemellata e una targa sarà svelata a ricordo dell’evento.
Domenica 11, dopo la messa nella chiesa di Crugnola in italiano e inglese, si terrà un workshop sul volontariato con la partecipazione delle varie associazioni mornaghesi attive su questo fronte, mentre lunedì 12 i partecipanti pedaleranno intorno al lago di Comabbio con bi- e riciclette, insolite due ruote ricavate da materiale di scarto. Martedì 13 un workshop sui cambiamenti climatici e le fonti di energia rinnovabile introdurrà la visita ad alcune realtà mornaghesi che sperimentano sistemi di alimentazione alternativi, visita che si protrarrà anche nella giornata seguente. Giovedì 15 il gruppo mornago-maltese sarà ricevuto a Villa Recalcati a Varese per un’illustrazione sulle energie rinnovabili, il riciclaggio e le tecnologie eco-sostenibili adottate dalla Provincia. Nel pomeriggio la delegazione si sposterà al CCR di Ispra per un workshop sull’energia rinnovabile, in particolare quella fotovoltaica. Il giorno successivo, dopo una visita al Chiostro di Voltorre, gli ospiti maltesi saranno accompagnati all’aeroporto di Linate per il ritorno a casa.
Oltre alle attività isitituzionali, il programma prevede diversi momenti ricreativi, con cene a base di prodotti tipici di Varesotto e di Malta ed esibizioni di gruppi sportivi e folkloristici di entrambe le cittadine coinvolte.
«La visita della delegazione di Naxxar rappresenta per Mornago uno sforzo davvero intenso, soprattutto dal punto di vista economico – commenta il sindaco Paolo Gusella -. Il contributo dell’Unione europea, della Provincia e di alcuni sponsor privati, intervenuti sia come partner tecnici che come liberi finanziatori, è stato fondamentale. A tutti loro va il mio sentito ringraziamento per aver reso possibile il secondo atto ufficiale del nostro gemellaggio. Che, va detto, si sta rivelando un progetto positivo, utile per l’arricchimento sociale, culturale, economico e umano di tutti noi. A Naxxar, poi, abbiamo conosciuto persone semplici, ospitali e calorose, con cui è piacevole confrontarsi».
Per questo Gusella non si accontenta degli impegni a breve termine e guarda già più avanti: «Mi auguro che dopo queste due visite, la nostra a Naxxar dell’anno scorso e quella imminente dei maltesi a Mornago, si possano programmare nuove occasioni di incontro. In particolare spero che tutte le fasce delle rispettive popolazioni, dai bambini agli anziani, dagli enti sportivi a quelli sociali, dai rappresentanti delle associazioni a quelli delle attività economiche, abbiano l’occasione di ritrovarsi di nuovo, secondo percorsi adeguati alle specifiche esigenze di ciascun gruppo. Per esempio, la visita della delegazione maltese potrebbe aprire nuovi scenari di esportazione alle nostre attività industriali e artigianali o suggerire proposte di vacanze studio per i ragazzi delle nostre scuole medie, che a Malta potrebbero esercitarsi con l’inglese».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.