Osteoporosi: controlli gratuiti alla Mater Domini
L'istituto Humanitas aderisce alla giornata Mondiale dell'osteoposori. Il 20 sarà possibile effettuare la Moc ma su prenotazione
L’osteoporosi è la più diffusa patologia a carico del sistema scheletrico, caratterizzata dalla progressiva diminuzione della massa scheletrica e dal deterioramento della struttura ossea, soprattutto a carico di vertebre, femore e polso.
Come per l’ipertensione e l’ipercolesterolemia, l’osteoporosi è una malattia "silenziosa" che erode le ossa lentamente (ma inesorabilmente) e può progredire per diversi anni finchè avviene una frattura.
L’osteoporosi colpisce il 33% delle donne tra i 60 e i 70 anni di età, il 66% di quelle al di sopra degli 80 anni ed è relativamente meno diffusa negli uomini (20%).
«Le fratture osteoporotiche colpiscono le donne in misura maggiore rispetto all’infarto cardiaco, all’ictus e ai tumori femminili considerati nel loro insieme. La menopausa, inoltre, è per le donne il primo fattore di rischio per l’insorgenza di osteoporosi. L’allungamento della vita porta infatti la donna a vivere un lungo periodo senza protezione ormonale», afferma la dottoressa Elena Corradini, responsabile dell’Ambulatorio di Ginecologia di Humanitas Mater Domini.
Prevenire l’osteoporosi è possibile. Importante seguire una dieta ricca di calcio e vitamina D (latte, formaggi, frutta secca, cereali, legumi, verdure a foglia verde, carne e pesce azzurro).
’attività fisica ha un ruolo fondamentale: via libera quindi a camminate (camminare 30 minuti al giorno per tre giorni alla settimana riduce le fratture del 50%!), ad andare in bicicletta, al nuoto e al ballo.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da) ha coinvolto il network di ospedali che hanno ottenuto i bollini rosa per la loro attenzione alle esigenze di salute delle donne.
Humanitas Mater Domini organizza un’importante iniziativa di prevenzione: il 20 Ottobre, le donne avranno la possibilità di eseguire gratuitamente un esame Moc con consegna immediata del referto da parte della ginecologa e consulto con la stessa (fino a esaurimento posti).
E’ però necessaria la prenotazione telefonica al n. 0331 476168 (dal lunedì al venerdì dalle
14.00 alle 16.00 a partire da venerdì 7 Ottobre 2011, fino ad esaurimento posti).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.