Volo d’aquila al Midec
In occasione del semestre polacco ospita la mostra fotografica di Marek Ostrowski

Più in alto saliamo, più ampi diventano gli orizzonti dei nostri pensieri. Lo stesso succede quando penetriamo più in profondità in ciò, che avevamo conosciuto finora.
Marek Ostrowski è dipendente del Dipartimento di Biologia all’Università di Varsavia, membro della Commissione per la Ricerca Spaziale e Satellitare dell’Accademia Polacca delle Scienze che, con l’Ufficio dell’Educazione della città di Varsavia sono gli sponsor della mostra. Da decenni è impegnato in ricerche scientifiche sull’informazione attraverso le immagini e sull’illustrazione mediante gamme diverse della radiazione elettromagnetica e su scala differenti, dal livello molecolare fino alle immagini satellitari. Gran parte della sua attività scientifica e creativa è legata alle ricerche aeree e satellitari. Le sue fotografie aeree sono documentazione scientifica, strumento di ricerca, ma allo stesso tempo incantano dal punto di vista estetico e per la composizione. Particolarmente interessanti sono le nuove e sorprendenti interpretazioni dei contenuti delle fotografie che permettono di scoprire nuovi significati e contesti. Le fotografie e le loro interpretazioni sono ricche di informazioni sia sullo spazio che su noi stessi. Queste fotografie vengono lette come un romanzo, a volte come una poesia e allo stesso tempo come una pubblicazione scientifica che agisce sul nostro intelletto direttamente e indirettamente attraverso le emozioni. L’autore ha al suo attivo decine di mostre con opere di grande formato, numerosi suoi album di fotografia aerea sono stato premiati ed è creatore del corso di Varsavianistica – Conoscenza della Città e del progetto educativo Trittico di Educazione di Varsavia, il quale rappresenta un nuovo modello di scuola e di insegnamento.
LA POLONIA DAL VOLO D’AQUILA
Mostra fotografica del dott. Marek Ostrowski
Museo Internazionale Design Ceramico di Cerro
in collaborazione con il Comitato Organizzatore del Semestre Polacco presso il Centro Comune di Ricerca di Ispra
29 ottobre – 13 novembre 2011
La mostra, sarà presentata in una conferenza-incontro con l’autore
il 29/10/2011 alle ore 10.00
presso la nuova sede del Circolo Velico Medio Verbano
Via dei Pescatori, 3 a Cerro di Laveno Mombello tel/fax 0332-629010.
Parte I:“Informazione per immagini – guida sullo spazio e sul cervello”
Parte II:“Polonia, Varsavia, Scuola di Varsavia”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.