“I nostri primi 50 anni”. Il liceo di Gallarate celebra la sua storia

Gli anni del liceo sono spesso fondamentali nella vita delle persone: in Viale dei Tigli si riannodano i fili di tante storie diverse. Si parte il 2-3 dicembre con quattro incontri diversi

Il liceo di Gallarate compie cinquant’anni e celebra la ricorrenza con una serie di eventi per riannodare i fili di tante vite che si sono incontrate nelle aule. A dicembre si partirà proprio da qui, dal racconto (che è anche collettivo) delle esperienze di alcuni ex alunni – più o meno "celebri" – che al Giovanni Pascoli (e poi al Leonardo Da Vinci) hanno vissuto una parte importante della loro vita: «Inizieremo il 2 dicembre, con un doppio appuntamento» spiega la preside Luisella Macchi. «Al mattino, un lavoro: abbiamo chiesto ad alcuni ex alunni di raccontare la loro esperienza formativa e professionale. Lo vogliamo fare con un esercizio utile per andare oltre, per cogliere gli impliciti cognitivi dell’esperienza delle persone: chiederemo ai nostri ospiti un avvicinamento al loro romanzo personale». Ospiti di questo primo evento, al Teatro Condominio saranno alcuni ex alunni (un po’ di tutte le età): il giornalista del Sole 24 Ore Attilio Genoni, il regista Alberto Sironi, il generale di squadra aerea Maria Renzo Ottone, Marco Predazzi del Melo, la scrittrice Marta Morazzoni, Paolo Biella responsabile fundraising per l’Africa, il docente universitario di linguistica Marco Passarotti. Il 3 dicembre si continuerà (sempre al Condominio) con l’incontro con ex-alunni eccellenti del liceo: l’ex presidente di Confindustria Giorgio Fossa, l’amministratore delegato di Louis Vitton Antonio Belloni, il medico e professore Enrico Ferrazzi, Annamaria Fiorillo, il magistrato della Procura dei Minori di Milano che prima si occupò del "caso Ruby". Saranno intervistati dai ragazzi della redazione di PiGreco, il giornale scolastico nato negli anni Novanta. «È veramente difficile fare una sintesi di questa esperienza, avremmo potuto invitare moltissime persone» spiega il vicepreside Sebastiano Nicosia. «Abbiamo fatto una scelta cercando di coprire quante più aree possibili».

Gli eventi, comunque, non sono certo limitati solo a questo: nelle serate del 2 e 3 dicembre al Teatro del Popolo si partirà subito anche con il doppio concerto "Rock’n’poetry", percorso alla scoperta dei nuovi artisti della città, curato da un gruppo di studenti neodiplomati, tra poesia, rock e blues. Il riconoscimento di "liceo statale" a Gallarate arrivò per l’anno scolastico 1961/1962: anche nel 2012 si continuerà dunque con una cena, la presentazione del volume in corso di preparazione in questi mesi, un annullo filatelico speciale ancora allo studio. Agli eventi in futuro parteciperanno anche tanti docenti che hanno fatto la storia del liceo, ricordati dagli ex alunni: tra loro Pompeo Mancarella, Ebe Piccoli, Mariella Radice, Onorio Conti, Marta Morazzoni, Alberto Colombo. L’intero lavoro è coordinato da un comitato formato dalla dirigente scolastica, dalla professoressa Donatella Bresciani, dagli studenti Stefano Dozio e Luca Introini, da Alberto Marchesi, da Giovanni e Paola Taravella. Oltre alla associazione "Amici del liceo – Fondo Giacomo Taravella" il progetto dei festeggiamenti è sostenuto anche da Lions Host, ma si è sempre alla ricerca di nuovi sponsor per celebrare degnamente "i nostri primi 50 anni". «Lo faremo sempre con lo stile della sobrietà e della sottrazione, con occasioni non ridondanti, evitando la pedagogia spettacolo» ribadisce la preside Luisella Macchi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.