I sentimenti tra le sbarre diventano storie e dipinti
Giovedì 1 dicembre verranno premiati i tre vincitori del concorso artistico-letterario indetto dal carcere di Varese, Sol.Co. e AUSER
Carcere e affettività. Due mondi per forza di cose separati o no? È questo il tema che, nella sua seconda edizione, è stato affrontato da persone detenute in istituti lombardi per il concorso letterario artistico “Mi si è ristretto l’affetto… storie di sentimenti tra le sbarre…”.
Indetto nel mese di maggio, il concorso è rivolto a tutti i detenuti degli Istituti Penitenziari della Lombardia e prevede due sezioni, ovvero il racconto breve e/o l’elaborato artistico di pittura/disegno, aventi entrambi come tema l’affettività dietro le sbarre. La premiazione si svolgerà giovedì 1 dicembre alle ore 17,00 nella sede della Provincia di Varese (Villa Recalcati in piazza Libertà 1). L’iniziativa è indetta, promossa ed organizzata dalla Direzione della Casa Circondariale di Varese, il Consorzio Sol.Co. Varese e AUSER – Associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà – di Varese.
Un argomento delicato, quello degli affetti, che accomuna tutti i detenuti fin dal primo giorno di detenzione: chi è condannato a scontare pene lunghe – l’italiano, ma anche lo straniero – spesso con affetti lontani e raggiungibili solo attraverso le lettere, ma senza quel contatto umano che renda la pena più vivibile. E allora, attraverso l’esperienza della scrittura e dell’espressione artistica, si è voluto dare voce e tentare di trovare un luogo al vuoto e alla mancanza: gli affetti si esprimono attraverso il disegno di una famiglia, attraverso la luce tra le sbarre e le storie che ricostruiscono la nascita di un amore ancora esistente. Si intuiscono i nomi tra le righe, si ritrovano i gesti e le parole abituali dell’amore e anche parole nuove che possono essere riportate nella ricchezza di un pezzo di carta.
“Mi si è ristretto l’affetto” è la seconda edizione del concorso artistico per detenuti: nel 2010 aveva esordito con "Verso l’Italia Esperienze… Emozioni… Episodi...”, che poneva l’attenzione sui detenuti stranieri, parlando di emigrazione e immigrazione. Quest’anno si è deciso di ampliare l’esperienza a tutti i detenuti, italiani e stranieri, e di “replicare” sulla scia dell’interesse suscitato dall’iniziativa precedente, evidenziando l’importanza della continuità e del far sedimentare le abitudini positive. Allo stesso modo è stato significativo il lavoro in “rete”: il gruppo storico degli organizzatori si è consolidato e si è ampliata la rete delle istituzioni, delle cooperative e del terzo settore che hanno dato il loro contributo e sostegno all’iniziativa.
Oltre agli organizzatori, la Provincia di Varese ha dato un forte incentivo e supporto patrocinando l’evento e mettendo a disposizione la sua prestigiosa sede di piazza Libertà. Sono patrocinatori anche il Comune di Varese, Confcooperative Varese e Cesvov. Inoltre, il concorso è promosso e sostenuto dalla Regione Lombardia Famiglia e Solidarietà Sociale e ASL Varese, in qualità di finanziatori del progetto “Fuori di Cella”: il consorzio Sol.Co. Varese è capofila del progetto.
E ancora hanno partecipato mettendo a disposizione le risorse economiche per i premi diverse cooperative ed associazioni del terzo settore: l’associazione YWCA – UCDG, la cooperativa sociale Valle Olona, la cooperativa sociale Biumo Inferiore e Belforte e Coop Lombardia.
Giovedì 1° dicembre saranno premiati i primi tre classificati di ciascuna sezione, ai quali sarà riconosciuto un premio in denaro; sono inoltre previste menzioni particolari per alcuni lavori presentati.
La Giuria del Concorso è composta dalla Presidente Margherita GIROMINI, membro di AUSER e, come giurati, dalla Responsabile dell’Area Educativa della Casa Circondariale di Varese Maria MONGIELLO e da altri tre membri AUSER Gisella INCERTI, Elvira NIDOLI, Claudio BENZONI e da Anna BONOMI.
Per la serata è prevista la presenza, oltre ai padroni di casa della Provincia di Varese, del direttore del Carcere Gianfranco Mongelli, il Comune di Varese e ASL, operatori del settore e anche detenuti che, per l’occasione, fruiranno di permessi premio.
La serata di premiazione è aperta alla cittadinanza e vuole essere un momento riflessione e un’occasione di incontro. Il carcere avrà l’occasione di “occupare” per qualche ora un altro luogo della città, molto diverso da quello delle celle e degli spazi angusti, e lì potrà a sua volta proporsi in modo inedito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.