La stazione non è più fantasma. Ma il marciapiede sì
La fermata ferroviaria delle FNM sulla Milano-Malpensa è aperta da poco più di due anni. Ma l'accesso è ancora difficile, tra illuminazione carente, auto che corrono e marciapiedi che mancano
La stazione c’è, è "intestata" a due paesi, ma per arrivarci dai due paesi si fa una strada che in molti, tra i pendolari, ritengono pericolosa. Parliamo della stazione di Ferno-Lonate Pozzolo FNM, attivata da poco più di due anni e da anni invece al centro di polemiche per il ritardo con cui è stata resa operativa. L’ultimo fronte è quello dall’accessibilità: i parcheggi non sono infiniti, ogni tanto mancano posti, ma soprattutto c’è chi si "ostina" ad andare in stazione a piedi o in bici. Le testimonianze sul disagio sono state raccolte anche dal blog dei Democratici Uniti, che ha sollevato la questione presentando il question time che il centrosinistra lonatese intende presentare. «Il fatto che non ci siano strisce pedonali e un semaforo a chiamata – scrive Cori in un commento sul blog – rende l’attraversamento (con l’angolo cieco verso Ferno) una roulette russa. Per non parlare poi della scarsa illuminazione. Ma a questo vanno aggiunti altri disagi: l’assenza di servizi igienici in stazione; l’insufficiente numeri di posti auto nel parcheggio; l’insufficiente numero di parcheggi per le bici (senza copertura e quindi esposte alle intemperie); mancata manutenzione della macchina per l’erogazione di biglietti e rinnovo abbonamenti». E se un pendolare spiega che in gruppo ci si voleva muovere con una raccolta firme, Alessandro dice che «non sussistono neanche le condizioni minime di sicurezza. Oltre al fatto che non ci sono i marciapiedi, i semafori, i rallentatori, mancano totalmente attraversamenti pedonali, luci. Abbiamo un bellissimo un lampione abbattuto e due lampioni bruciati».
I Democratici Uniti di Lonate hanno chiesto (con question time sottoscritto da tutti i 4 consiglieri DU) all’amministrazione comunale se siano previsti interventi specifici sulla strada che dal paese porta fino in stazione, compresi dissuasori per limitare la velocità («si potrebbero adottare cartelli automatici di segnalazione dell’eccesso di velocità o semafori tarati in modo da bloccare il traffico in caso di velocità superiore a quella consentita). E ancora, se non esistano previsioni per la realizzazione di piste ciclabili. Anche il Pd di Ferno si è mosso parallelamente con una interrogazione per chiedere interventi dal lato fernese. «Per quanto concerne il tratto di via Trieste che si deve percorrere per arrivare in stazione – dice Alessandro Zoccarato – c’è oggettivamente un problema di sicurezza esattamente come avevano ben segnalato alcune persone. Niente marciapiede ma al suo posto ciottoli mal messi, scarsa illuminazione e nessun incentivo a moderare la velocità dei veicoli che sopraggiungono nei due sensi di marcia nel tratto de “la provinciale”; con il cambio di orario e più in generale con l’arrivo della stagione invernale il "cammino del viandante che di li trovasse a passare" non è certo dei più sicuri. Nessun attraversamento pedonale: vita dura per chi potrebbe fare della propria bicicletta o dei propri piedi un valido mezzo di trasporto». La stazione serve un bacino abbastanza ampio, dato che serve Ferno e Lonate Pozzolo ma può essere utile anche ad altri Comuni della zona, come ad esempio Samarate o la periferia Sud di Cardano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.