Ricetta anti-inquinamento: negozi a porte chiuse e riscaldamenti a 20 gradi
Il documento studiato dall’amministrazione comunale prevede le due ordinanze, ma anche l’istituzione di domeniche ecologiche e trasporto pubblico gratis in caso di Pm10 elevato
Pronto il piano anti-inquinamento del comune di Saronno. La commissione comunale ha vagliato la proposta dell’assessore Giuseppe Campilongo che è quindi stata presentata martedì mattina in municipio.
Poche le novità rispetto al decalogo steso lo scorso anno dall’amministrazione comunale, ma molte conferme, come l’ordinanza che vieta alle abitazioni di superare i 20 gradi negli appartamenti (18 nelle aziende).
Unica novità per i negozi del centro: vietato tenere le porte aperte: «Sarà anche un invito commerciale alla gente per entrare nel negozio – spiega il sindaco Luciano Porro -, ma oggi è uno spreco di riscaldamento e di emissione di inquinanti».
Il piano anti-inquinamento del comune è composto anche di altri diversi punti. «È vero che siamo in una situazione difficile per il clima. Ma non è un alibi per non fare niente. Abbiano quindi preparato questo piano di azione. Questo e quello che si poteva fare – spiega l’assessore Campilongo -. È utile fare anche le piccole cose perché se più persone osservano certi accorgimenti ci sono più risultati».
Campilongo ha illustrato come i provvedimenti delle zone 30 e del nuovo regolamento Ztl «possano contribuire a ridurre gli inquinanti se correttamente applicati. Come anche il nuovo trasporto pubblico urbano, per cui stiamo cercando un nuovo gestore. In caso di inquinamento con livelli elevati abbiamo anche pensato di istituire per alcuni giorni il trasporto gratuito, per incentivare le persone e non prendere l’auto».
Nel piano prevista anche l’istituzione di domeniche a piedi «ma solo con lo scopo di sensibilizzare i cittadini sul problema. Sappiamo benissimo che una sola città che attua questo provvedimento non può fronteggiare il problema. In questi giorni ad esempio i livelli si sono abbassati grazie all’arrivo del freddo e del vento – conclude Campilongo -. Ma non si può sempre sperare nel clima. Le polveri sottili non sono sparite in questi giorni, si sono spostate o sono entrate nel terreno, inquinando ulteriormente. Ma lo scopo degli interventi studiati non è spostare le polveri grazie al vento, ma cercare di ridurle, solo così si affronta il problema».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.