Varese provincia riciclona: “Ma i comuni possono portarci al top”

La differenziata tende al 65%, il doppio della media nazionale. L'assessore Marsico annuncia fondi per gli enti che applicheranno regole uguali e "migliori"

raccolta differenziata vareseÈ il più classico dei dubbi (in termini di differenziata s’intende): dove si butta il cartone del latte? In provincia di Varese dipende dal comune. Almeno per il momento. Dallo scorso febbraio infatti, l’assessorato provinciale all’ambiente ha avviato un progetto per rendere omogenee le regole della raccolta differenziata su tutto il territorio. E Varese è la prima provincia in Italia a proporre una politica di questo tipo: «Non abbiamo il potere di imporre le stesse regole – ha spiegato l’assessore provinciale Luca Marsico – ma possiamo fare in modo che i comuni siano incentivati a farlo. Abbiamo perciò deciso di adottare un "criterio premiale". È stato emesso un bando per un importo complessivo di 94 mila euro da distribuire ai comuni che si adegueranno alle disposizioni della Provincia». Le buone prassi suggerite da Villa Recalcati sono state raccolte in un apposito "modello" che disciplina la frequenza della raccolta, la suddivisione dei prodotti, i tipi di contenitori da utilizzare e anche l’impegno sul fronte della comunicazione al cittadino.

Raccolta differenziata regole omogenee luca marsico«Per realizzare questo piano abbiamo messo a confronto le regole applicate dai diversi comuni e individuato i comportamenti migliori – prosegue Marisco -. Per migliori si intendono quelle pratiche che permettono di ottimizzare il processo di raccolta in vista dello smaltimento dei rifiuti. Lo scorso giugno, alle singole amministrazioni, è stato inviato inoltre un questionario con l’obiettivo di valutare la conformità al modello provinciale delle realtà territoriali e, soprattutto, verificare la disponibilità a uniformarsi. Abbiamo ottenuto 85 risposte su 141». Quella della provincia di Varese è una sfida ambiziosa: riuscire a migliorare una performance che la colloca tra le migliori d’Italia. «Attualmente la raccolta differenziata nel Varesotto tende al 65 per cento, contro il 32 per cento della media nazionale. Ma non ci stanchiamo di dire che possiamo fare di più e questo si trasforma in un beneficio per tutta la collettività. Con le stesse regole per tutto il territorio potremo ancora migliorare».

Le regole proposte dalla provincia di Varese sono quelle riportate nella tabella che pubblichiamo. Ai comuni starà la decisione di uniformarsi o meno (la scelta delle singole amministrazione dipende anche dagli accordi con le società di gestione dei rifiuti). Gli enti che parteciperanno al bando otterranno un maggiore punteggio a seconda del livello di adeguamento alle seguenti disposizioni:

 

 

Modello omogeneo proposto dalla Provincia

 

Base

Variante migliorativa

Frequenza di raccolta SECCO indifferenziato

1/settimana

 

1/15 giorni introducendo servizi dedicati aggiuntivi per particolari utenti (pannolini/pannoloni)

Frequenza di raccolta UMIDO

2/settimana

1/settimana nel periodo invernale fornendo idonei contenitori polmone (30 litri) a tutte le utenze

Frequenza di raccolta CARTA
(carta, cartone, tetrapak)

1/settimana

1/15 gg

Frequenza di raccolta PLASTICA

1/settimana

1/15 gg, oppure multimateriale leggero (plastica + lattine + tetrapak)

Frequenza di raccolta VETRO E LATTINE

1/settimana

1/15 gg, oppure raccolta vetro monomateriale

Sacchi per la raccolta SECCO

Sacco viola semitrasparente

Sacco a pagamento (in regime di Tariffa Igiene Ambientale – TIA – variabile a sacchi)

Distribuzione sacchi per raccolta SECCO

Distribuzione gratuita

Sacco a pagamento (TIA variabile a sacchi)

Contenitori per raccolta UMIDO (in casa)

Secchiello aerato da 7 / 10 litri

 

Contenitori per raccolta UMIDO (stradale)

Mastello da 30 l, colore marrone o carrellato marrone da 120 l o superiore, in relazione alle utenze

 

Sacchetti per la raccolta UMIDO

Sacchetti biodegradabili e compostabili conformi alla norma UNI EN 13432 (Mater Bi, carta), distribuiti gratuitamente ai Cittadini

 

Contenitori per raccolta CARTA (se presente)

Mastello/borsa da 30 l, colore bianco o carrellato bianco da 120 l o superiore, in relazione alle utenze

 

Sacchi per la raccolta PLASTICA  o multi materiale leggero (plastica, lattine, tetrapak)

Sacco giallo semitrasparente

 

Distribuzione sacchi per la raccolta PLASTICA o multi materiale leggero (plastica, lattine, tetrapak)

Distribuzione gratuita

 

Contenitore per la raccolta VETRO e LATTINE

Mastello da 30 l, colore verde o carrellato verde da 120 l o superiore, in relazione alle utenze

 

Attivazione di raccolta domiciliare stagionale del VERDE ad adesione volontaria e a pagamento per gli aderenti

Servizio aggiuntivo, con frequenza periodica, rispetto all’incentivazione del compostaggio domestico e al conferimento in piattaforma, con sacchi riutilizzabili o bidone carrellato di colore giallo da 120-240 l; servizio a pagamento per gli aderenti al servizio

 

Campagna informativa

Effettuazione ogni 2 anni mediante apposito libretto (oltre al calendario annuale), recapitato a tutti i Cittadini, a partire da contenuti di dettaglio sui rifiuti oggetto di singola RD, forniti dalla Provincia.

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Dicembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.