Comune e Amsc mettono mano al piano neve
Pronte riserve per 1150 tonnellate di sale: la salatura partirà dalle strade principale, ma ogni rione avrà un mezzo di riferimento. Invito ai cittadini a tenere puliti i marciapiedi davanti a negozi e case
Di neve per ora non se n’è vista, per la tristezza di bambini e sciatori. Ma il Comune, ovviamente, si attrezza nell’eventualità: è stato definito nei giorni scorsi il servizio neve che il Comune di
Gallarate affida ad Amsc. Il documento tiene conto dei mezzi a disposizione: cinque di Amsc per spargimento sale e rimozione neve, più quindici trattori/camion esterni, utilizzabili tutti o in parte a seconda della situazione. Sarà, inoltre, possibile fare affidamento su lame che entreranno in azione per nevicate medie o abbondanti (dai 7 centimetri in su): quattordici di Amsc, quattro di società private. Il piano prevede l’assegnazione a ogni soggetto coinvolto di zone precise, individuate su base rionale. «Credo che il servizio sia stato ben definito, – commenta l’assessore ai Lavori Pubblici, Luigi Colombo – ora occorre comunicare con i gallaratesi per attivare quella collaborazione senza la quale è impossibile mitigare i disagi delle nevicate. In passato, fra l’altro, sono nate numerose polemiche sui tempi di reazione alle precipitazioni e sulle modalità d’intervento. Con i 10.000 volantini che verranno realizzati da Amsc si spera di superare anche le lamentele e di informare con tempestività e precisione i cittadini».
L’allertamento avverrà tenendo conto delle previsioni meteo, della comunicazione con la Polizia Locale e delle eventuali segnalazioni di Prefettura o Protezione Civile. L’approvvigionamento sale avverrà nella sede Amsc di via Aleardi, mentre la salatura vera e propria inizierà con la caduta dei primi fiocchi, per evitare sprechi e un’inutile danneggiamento del manto stradale. L’operazione verrà interrotta in caso di nevicata superiore ai 6 centimetri, soglia oltre la quale lo spargimento perde efficacia. Il magazzino Amsc custodisce 1.150 tonnellate di sale, sufficienti a garantire l’attività dei mezzi per circa 10 giorni. A ogni scuola e ufficio pubblico viene consegnata una fornitura, integrabile, di 50 chili. Gli interventi riguarderanno innanzitutto le vie con traffico più intenso e i punti critici (per esempio via Noè, Sempione, viale Milano, ponte della Mornera, accessi all’autostrada, sottopassi eccetera) secondo un programma predefinito.
I cittadini possono indicare eventuali esigenze specifiche o emergenze al centralino Amsc (0331.707700) e al Servizio Igiene Urbana (0331.707740) in qualsiasi orario. Una guardia in servizio nelle ore notturne potrà girare le segnalazioni al personale reperibile (12 addetti). In caso di nevicate abbondanti, con conseguente sospensione della raccolta rifiuti, i lavoratori del servizio Igiene Urbana sono ritenuti risorsa a rinforzo dello sgombero neve. Sarà anche possibile attivare spalatori occasionali per la pulizia del centro e degli accessi a strutture pubbliche.
Lo sgombero di neve e ghiaccio dai marciapiedi antistanti gli edifici privati è di competenza dei cittadini e dei negozianti. Per i parcheggi del territorio, inclusi quelli che si trovano nei pressi delle scuole, non è prevista la pulizia da parte di Amsc. I proprietari di piante sporgenti su aree di pubblico passaggio hanno l’obbligo di eliminare la neve che si deposita sui rami e di rimuoverla dal suolo, così da non pregiudicare il transito di pedoni o mezzi. Gli automobilisti sono invitati dal Comune a rimuovere quanto prima i veicoli che intralciano l’opera degli spazzaneve oltre che a evitare il parcheggio in prossimità degli incroci e nelle strade del centro storico, prediligendo, invece, le aree private. Nei prossimi giorni sarà disponibile nei luoghi pubblici e negli esercizi commerciali un foglio informativo con le indicazioni dei compiti spettanti ad Amsc e ai singoli cittadini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.