Mozart e Beethoven interpretati dall’Orchestra Filarmonica Europea

L'orchestra diretta da Marcello Pennuto suonerà l'8 marzo alla sala Giovanni Paolo II

Giovedì 8 marzo 2012 alle ore 21.00 si terrà un concerto dell’Orchestra Filarmonica Europea presso la sala civica Giovanni Paolo II ( Biblioteca) di Somma Lombardo. Nell’ambito del progetto Mozart verranno presentate due sue sinfonie ( la K97 e la 133) che sono state scritte all’epoca dei suoi viaggi in Italia ( 1770-1771). Saranno così 29 su 41 le sinfonie finora eseguite dall’orchestra che ha in progetto di arrivare all’esecuzione integrale entro un paio d’anni.
Queste due sinfonie saranno precedute dall’esecuzione della Sonata ( sempre di Mozart) K 576 per pianoforte. Ci sarà guida all’ascolto che mostrerà al pubblico quale sia stata l’evoluzione del linguaggio mozartiano da quelle prime sinfonie a questa Sonata ( che è l’ultima da lui scritta in ordine di tempo) . Verranno anche letti documenti ( in particolare lettere) che riguardano queste opere e piu’ in generale verrà illustrata la personalità di questo grande compositore.
Nella seconda parte verrà focalizzata l’attenzione su un altro grande autore: verrà dapprima eseguita la sonata op. 13 per pianoforte di Beethoven ( conosciuta come “Patetica”). Quindi, sempre con guida all’ascolto come sopra accennato, si passerà al suo 3° concerto per pianoforte e orchestra. Verrà così messo a confronto il linguaggio sia pianistico che orchestrale dei due grandi autori che per 21 anni sono stati contemporanei, sottolineando l’importanza del passaggio dallo stile classico al preromantico, con accenni anche ai riscontri letterari. ( Parini – Leopardi).
L’orchestra ha già da anni al suo attivo l’integrale dei cinque concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven .Nell’occasione si presenta con un direttore ospite che ha già diretto il 1° e il 5°di questi concerti, ossia Tito Lucchina ( chiamato a sostituire Carlo Arosio precedentemente annunciato perchè quest’ultimo è indisposto). Al pianoforte Marcello Pennuto che è anche il direttore musicale dell’orchestra.
L’ingresso è libero. Le due sinfonie e il concerto saranno presentate in forma di prova aperta – concerto lezione alle scuole a Tradate presso il Liceo Curie davanti ad oltre 700 alunni delle superiori e medie il 1 marzo mattina.

TITO LUCCHINA
Nato nel 1964, apprende fanciullo i primi rudimenti di musica e di pianoforte presso il Liceo Musicale di Varese sotto la guida di Angelo Gilardi e Rosy Bernacchi.
Successivamente agli studi in architettura presso il Politecnico di Milano, interrotti anzitempo, riprende quelli di musica presso il “Centre de Musique Ancienne” del Conservatorio di Ginevra dove studia canto con Nancy Long e John Dudley specializzandosi in prassi vocale antica; canta nel frattempo con i madrigalisti del conservatorio ginevrino.
Segue masterclass tenute da docenti di chiara fama tra i quali Gabriel Garrido, Roberto Gini, Tatiana Grindenko, Emma Kirkby, Cristina Miatello, Stephen Stubbs e canta con ensemble professionali italiani, svizzeri e francesi dediti al repertorio rinascimentale e barocco, con i quali tiene numerosi concerti in Italia e all’estero e incide per le case discografiche Tactus, Foné e Nuova Era.
Nel 1991/92 partecipa all’allestimento di opere contemporanee in scena presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano per la stagione “Musica del nostro tempo”; intraprende nel frattempo gli studi di composizione che prosegue presso il Conservatorio di Parma e nel 1993 viene premiato con la segnalazione d’onore al “VII° Concorso Internazionale di Composizione Corale” di Trento.
Si dedica infine agli studi di Direzione d’orchestra, che compie presso la Civica Scuola di Musica di Milano sotto la guida di Franco Gallini, già allievo di Antonino Votto, debutta presso lo “Staatstheater” di Oradea (Romania) con la seconda sinfonia di Schumann e completa la propria formazione con la partecipazione ai corsi di perfezionamento dei M.tri Erwin Acél (Accademia Respighi, Roma 1991) Emil Simon (Staatstheater, Oradea 1992/93) Gustav Kuhn (Pomeriggi Musicali, Milano 1993/94) Isaac Karabtchevsky (Festival Internazionale di Musica, Riva del Garda 1999) e Aldo Ceccato (Teatro Dal Verme, Milano 2001/02).
Ha diretto concerti pubblici con l’Orchestra della Civica Scuola di Musica di Milano, l’Orchestra Filarmonica di Stato di Oradea, l’Orchestra “Mihail Jora” di Bacau, l’Orchestra Sinfonica di Musica Riva Festival, l’Orchestra Filarmonica Europea, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, la National Symphony Academy Orchestra di Bucarest e la “Yorkshire Youth Orchestra” di Halifax.
Marcello Pennuto è nato nel 1959. Ha iniziato gli studi musicali sotto la guida del M.o Enrico Rovelli di Gallarate e li ha poi proseguiti nel Civico Istituto Musicale "G.Puccini" di Gallarate, prima con il M.o Adriano Bassi ed in seguito con la Prof.ssa Izabela Zielonka Crivelli. Presso il Conservatorio G.Verdi di Milano ha conseguito i Diplomi di Pianoforte, Direzione di Coro (con il M.o Domenico Zingaro), Composizione (con i Maestri Luca Lombardi e Giuseppe Giuliano) e Polifonia vocale (con il M.o Edoardo Farina). Nello stesso Conservatorio ha studiato direzione d’orchestra con i Maestri Umberto Cattini (avviamento al teatro lirico) e Gabriele Bellini (repertorio sinfonico). ha partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento per il pianoforte:
1980, Parigi con Carlo Levi Minzi 1983, Vienna con Paul Badura Skoda 1983, Padova con Sergio Marzorati e Rodolfo Caporali 1984, Vienna con Oleg Maisemberg 1984/85/86 , Pescara con Bruno Mezzena 1985, Vienna, con Leonid Brumberg 1985/86/87, Conegliano Veneto , con Bruno Mezzena 1994/95 , Alagna , con Vincenzo Balzani Ha inoltre seguito un corso sull’ interpretazione e improvvisazione pianistica con Alexander Lonquich. Nel 1985 è stato selezionato quale componente della rappresentativa italiana al Concorso "F.Chopin" di Varsavia. Nell’87 e 88 ha diretto l’Orchestra del Liceo Musicale Bellini di Tradate, Nell’89 ha portato al debutto l’Orchestra Sinfonica Varesina divenuta nel 94 Orchestra Filarmonica Europea, della quale è direttore stabile. Con tale orchestra ha eseguito tutti i concerti di
Beethoven con diversi direttori ospiti, il 1° concerto di Chopin sotto la direzione di Adalberto Tonini, nonché il 1° ed il 2° concerto di Liszt ed ha sviluppato un vastissimo repertorio che comprende anche il Requiem di Cherubini, di Mozart e di Verdi, il finale del 2° atto di Aida una selezione di brani dal Lohengrin e Tannhauser di Wagner e la IX di Beethoven. Nel 94 ha eseguito il 5° concerto di Beethoven con l’Orchestra Filarmonica di Craiova diretta da Ovidio Balan. Nel 97 e 98 ha partecipato al Festival Pianistico Internazionale del Gargano sia come solista che con orchestra, eseguendo il 5° concerto di Beethoven con l’Orchestra Filarmonica Dauna diretta da Domenico Losavio. Nel 97 ha compiuto una tournée in Ungheria (ripresa dalle tv locali) con la Corale G.Verdi di Samarate e l’Orchestra Filarmonica Europea esibendosi sia come come solista che come direttore. Dall’ 89 al ’99 ha diretto la Corale "G.Verdi" di Samarate e dal 95 al 99 la Schola Cantorum di Casorate
Sempione con le quali ha effettuato numerosissimi concerti in unione con l’Orchestra Filarmonica Europea con programmi sia di musica sacra che lirico sinfonica. Svolge anche attività didattica come docente di pianoforte negli Istituti magistrali di Varese e Tradate, e presso le scuole di Musica "F.Chopin" di Samarate e "R.Wagner di Casorate S. . Dal 91 al 95 ha fatto parte della giuria del Concorso Internazionale di Ispra. Nel 98 ha frequentato il corso di Direzione d’orchestra del M.o Donato Renzetti con i Pomeriggi musicali di Milano. Nel 2001 ha diretto il Requiem di Verdi con il Coro dell’Università di Regensburg (Germania) in una tournée italiana con l’Orchestra Filarmonica Europea. Nel 2006 ha diretto il Mozartchor di Salisburgo nell’ambito delle celebrazioni per il 250 ° anniversario della nascita di Mozart. Nel 2007 e 2008 ha collaborato con i Solisti della Scala in veste di direttore.
Nell’aprile del 2010 ha colto due grandi successi in campo internazionale: ha diretto la sua orchestra nella celebre Tonhalle di Zurigo con i solisti della Scala e il cantante di Vienna Martino Hammerle in un acclamatissimo concerto. Nei giorni successivi ha debuttato al Musikverein di Vienna , nella Grosser Saal, alla direzione dei Virtuosi del Teatro alla Scala ( una parte consistente della Filarmonica della Scala) con Meloni, Formisano e il pianista Zanini. L’eterogeneo ed esigentissimo pubblico della sala dove si tiene anche il Concerto di Capodanno, ha salutato con lunghissime ovazioni e standing ovation finale questa sua prima apparizione, presenti numerosissime autorità istituzionali, tra cui l’ambasciatore d’Italia.
Nel 2011 ha diretto la Piccola Orchestra Romana in un concerto nel Lazio. Orchestra Filarmonica Europea. L’orchestra è nata nel 1989 con il nome di Orchestra sinfonica varesina. Da allora un numero sempre maggiore di musicisti ne hanno fatto parte e molti di loro sono stranieri: fino ad oggi si registrano rappresentanti di Ungheria, Russia, Yugoslavia, Polonia, Albania, Spagna, Romania,Olanda,Turchia, Francia, Lituania, Brasile. Anche il repertorio si è via via ampliato e spazia tra quello sinfonico, operistico e sacro. Numerosi anche i solisti invitati e i direttori ospiti e frequenti gli incontri a scopo didattico con le scuole: nella maggior parte dei concerti si è data la possibilità ad alunni di scuole dalle elementari alle superiori di assistere alla prova generale presentata in forma di lezione. Finora (2011) oltre 11.000 alunni vi hanno partecipato. Questa attività è stata ufficialmente riconosciuta dal Provveditorato agli studi della Provincia di Varese che nel 94 ne ha dato il patrocinio. Da segnalare che gli incontri con le scuole così come con il pubblico in genere sono anche stati realizzati da diversi singoli strumentisti dell’orchestra che hanno presentato individualmente in appositi concerti lezione i loro strumenti. Nel 1997 l’orchestra ha accompagnato la Corale G.Verdi di Samarate nella tournée estiva in Ungheria esibendosi nelle città di Sukosd, Kalocsa e Kecskemet. In questa occasione gli orchestrali italiani sono stati affiancati da colleghi ungheresi: Czutor Zsolt, Lilla Szentmihalyi, Andrea Czisar, Andrea Szigeti (violini), Zsolt Otvos (tromba). concretizzando così i propositi di collaborazione internazionale che animano l’Associazione Musicale Mozart di Gallarate, ente supervisore dell’orchestra stessa. Numerosi i cori che hanno collaborato con l’orchestra, anch’essi avvicendatisi in un ottica di scambi culturali che dal 2001 ha assunto dimensioni internazionali con la partecipazione del grande Coro dell’Università di Regensburg (Germania) ad una tournée in Italia e con l’esecuzione del Requiem di Verdi in varie località tra cui la famosa Abbazia di S.Giacomo a Pontida. Il fiore all’occhiello dell’orchestra è però la sezione giovani studenti che accoglie musicisti, anche stranieri, che pur non avendo ancora compiuto il ciclo degli studi sono ritenuti idonei ad un inserimento graduale nell’attività concertistica: questa iniziativa è quindi motivo di stimolo e aggregazione per questi aspiranti orchestrali che possono fra l’altro suonare a fianco di musicisti ormai affermati e di grande esperienza professionale.Nella Pasqua 2000 l’Orchestra ha partecipato con un concerto alle manifestazioni ufficiali per il Giubileo presso la Certosa di Pavia. Nell’ambito del centenario verdiano ha eseguito la Messa di Requiem all’Abbazia di Pontida con enorme successo di pubblico. Nel 2004 ha eseguito il Requiem di Mozart a Milano nella prestigiosa Chiesa del Carmine..Dal 98 ha la propria stagione sinfonica annuale presso il centro Aloisianum di Gallarate. Nel 2006 ha collaborato con il Mozartchor di Salisburgo per l’esecuzione del Requiem e di una selezione di brani dal Flauto magico in occasione del 250° anniversario della nascita di Mozart. Fra i solisti che hanno suonato con l’orchestra si citano Fabrizio Meloni (1° clarinetto della Scala) che nel 2006, anno mozartiano, ha eseguito il concerto per clarinetto di Mozart, Gabriele Screpis (2007 , concerto per fagotto di Mozart), David Johnson, Sandro Ceccarelli (2007, concerto per 2 corni di Haydn, Olga Zdorenko ( Concerto n.1 di Ciaikovski). Nel 2008 l’orchestra ha suonato con I Virtuosi della Scala (Formisano, De Rosa, Meloni, Screpis e Stagni). Sempre nel 2008 ha eseguito il concerto BWV 1055 di Bach con Francesco Pomarico (1° Oboe dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI).E’ stata diretta da numerosi direttori ospiti tra i quali Massimiliano Caldi. Nel 2009 ha allestito Traviata con scene e costumi al teatro Gassman di Gallarate. L’orchestra ha eseguito l’integrale delle sinfonie e dei concerti di Beethoven, l’integrale dell’Oratorio di Natale di Bach e l’integrale dei concerti per oboe, violino e clavicembalo di Bach. Nel 2010, nell’ambito del bicentenario Chopin, ha avuto come direttore ospite e pianista Maurizio Zanini con il quale si è esibita, fra l’altro, nella prestigiosa stagione degli Amici della Musica di Sondalo ed ha eseguito le Variazioni su là ci darem la mano di Chopin con il pianista Roberto Plano. Nell’aprile del 2010 si è esibita con i solisti della Scala e il cantante viennese Martino Hammerle nella celebre Tonhalle di Zurigo in un concerto acclamatissimo, presenti numerose autorità istituzionali tra cui il Console generale dell’Italia. Nel 2011
ha avuto come solista ospite Maurizio Simeoli, Ottavinista del Teatro alla Scala che ha eseguito il concerto in do magg. per ottavino e “La Notte” per flauto di Vivaldi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Febbraio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.