“Tribù genitori” per imparare insieme ad essere genitori
Partirà nelle prossime settimane una serie di iniziative promossa dai Servizi Sociali di Gallarate, organizzata da Il Melograno e supportata da 3SG
Tribù Genitori è il titolo dell’iniziativa, primo passo di un’organica “campagna” sul tema della genitorialità, che punta a coinvolgere, informare e incoraggiare nello scambio di esperienze papà e mamme di bambini in età prescolare. L’avvio del progetto si articola in due ambiti. Da una parte, una serie di conferenze promossa dai Servizi Sociali e organizzata dal centro Il Melograno. Dall’altra, l’offerta, grazie all’azienda 3SG, di uno spazio aperto per mamme e neonati da 0 a 6 mesi nella struttura di via Sottocorno. Il locale “Sono qui con te”, attrezzato per l’accudimento dei piccoli, favorirà il confronto tra donne che vivono le prime fasi della maternità ma funzionerà anche da punto di riferimento per consultare esperti in materia. Ricavato nell’Area Minori di 3SG, sarà un luogo luminoso, arredato con cuscini e fornito dell’occorrente per il cambio ai piccoli ospiti. Accanto alla sala principale si troverà un ampio bagno, nel quale le mamme potranno trovare un fasciatoio, i pannolini, le creme e tutto ciò che è necessario per l’igiene intima dei bimbi.
«Il mestiere di genitore – afferma l’assessore ai Servizi Sociali, Margherita Silvestrini – è sempre più complicato e si registra spesso l’esigenza di spazi per il confronto e la condivisione sull’argomento. Da qui nasce il nuovo progetto. Il riferimento tribale vuole ricordare le similitudini, le affinità, i legami di persone che magari non si conoscono ma che avvertono, svolgendo il loro ruolo, le stesse difficoltà e inquietudini. Sentono, insomma, di appartenere alla stessa tribù. Ci piacerebbe coinvolgerle per affrontare insieme il grande tema della responsabilità e della difficoltà nell’essere papà e mamme oggi». «Ritengo sia un’ottima iniziativa – afferma il presidente di 3SG, Enrico Moresi – alla quale la Direzione della società ha immediatamente aderito con entusiasmo. Mettere a disposizione spazi per progettualità a supporto delle famiglie, delle mamme e dei bambini è uno dei nostri principali obiettivi e questa prima serie di appuntamenti darà il via al grande e ambizioso progetto di aprire la 3SG alla cittadinanza».
Lo spazio, ubicato in Via Padre Lega 54, sarà gestito da operatori de Il Melograno e potrà essere utilizzato il giovedì mattina dalle 10 alle 12 a partire dal 23 febbraio.
Questo, invece, il programma conferenze che si terranno alle Scuderie Martignoni di via Venegoni:
18 febbraio ore 10.00-13.00 – “Conciliazione tra tempi di cura e tempi di lavoro”.
21 febbraio – “Io sono io” – La possibilità di autodeterminarsi del bambino passa attraverso la capacità dell’adulto di porre confini chiari: un confronto aperto su regole e autorevolezza.
6 marzo – “Linguaggio 0-6 anni” – Segnali di possibile ritardo nell’acquisizione e indicatori per lo sviluppo dei prerequisiti dell’apprendimento.
20 marzo – “Mamma perché?” – Come parlare ai bambini delle cose difficili che succedono ai grandi.
3 aprile – “Bilinguismo” – Opportunità o difficoltà?
17 aprile – “Succede così con la cacca e la pipì” – Il controllo sfinterico: un percorso che consente al bambino di passare da cucciolo d’uomo a essere sociale.
8 maggio – “Bambine e bambini sempre in movimento” – dal bisogno del contenimento al deficit di attenzione con iperattività (ADHD).
22 maggio – “Dipendenza, indipendenza e autonomia” – I bambini e i genitori tra attaccamento e avventura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.